La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di di topologia differenziale, specialmente per aver elaborato la teoriadel cobordismo.
1959
Nobel per la fisica
Emilio Gino Segré ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è passata da 0,02 gigabit/cm2 (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in of California, Santa Barbara, per aver elaborato la teoriadel funzionale della densità.
John Anthony Pople, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] detta 'diorisma') dei casi possibili a seconda delvaloredel rapporto dato (offrendoci in tal modo uno nel trattato Fī 'l-taḥlīl wa-'l-tarkīb per esemplificare le sue teorie sull'analisi: egli non si accontenta più di dimostrare che il problema si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] probabilità potesse andare di pari passo con "un significativo e soddisfacente sviluppo del metodo dei valori medi nella fisica matematica, in particolar modo nella teoria cinetica dei gas" (Hilbert 1900, p. 295). Radicalmente diverso da quello di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in cui un dischetto ha il valore di un'unità, una decina, un centinaio, ecc., a seconda del posto in cui lo si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] estensioni abeliane di ogni corpo di numeri K usando speciali valori di funzioni analitiche. Un primo tentativo di formulare una tale teoria è stato fatto da E. Hecke nel 1912, il quale si è occupato del caso in cui K è un corpo quadratico reale. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di variabile complessa, egli non dominò mai completamente questo aspetto della teoria. In un lavoro sugli integrali ellittici del 1846 si avvicinò all'idea che i loro valori formassero una superficie connessa, ma dopo averla abbandonata, considerò la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] '820. Questi eminenti giuristi e i loro allievi scrivono anche di teoriadel diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li (x)=c.
Tutto il problema si riduce ora alla determinazione delvalore di x che fornisce il massimo di f(x). Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] e D, si definisce come AB∙CD/AD∙CB e può assumere 6 valori distinti a seconda dei 24 possibili ordinamenti dei quattro punti; si ha comunque . Lipschitz stabilì anche che meccanica e teoriadel potenziale potevano essere sviluppate in questo contesto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] in ombra la questione fondamentale delvalore della probabilità e dell'estensione del suo dominio di applicazione.
La dal 1935; in questi ultimi lavori si trovano anche i germi della teoria generale. Fu comunque Doob, con un lavoro apparso nel 1940 e, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...