doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] ◆ [EMG] D. strato: nella teoria dei campi, insieme di due superfici parallele un campo, con densità di uguale valore assoluto e segno opposto, in partic magnetico: quello costituito dalle superfici polari del traferro stretto e parallelo di un magnete ...
Leggi Tutto
gioco cooperativo
Roberto Lucchetti
Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] la maggioranza non c’è più. All’interno della teoria cooperativa, esistono due grandi categorie di giochi: i casi. Una coalizione A che ha assegnato il valore uno può, all’interno del modello, suddividere in maniera arbitraria questa quantità, per ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] fatto che la funzione sia indeterminata per certi valori della variabile o delle variabili indipendenti; per es 710 c e misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 e sgg. Il rigidamente ancorata ai dettami del determinismo e della causalità ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] generic., lo stesso che punto singolare; specific. v. punti critici, teoria dei; (b) [MCS] per un sistema in equilibrio termodinamico, punto c. le fluttuazioni di densità sono più grandi del loro valore normale: in punti non c. il numero di ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] elastiche di un solido omogeneo e isotropo: v. elasticità, teoria dell': II 254 b. ◆ [ALG] Curve di L superficie cilindriche coassiali al tubo, p il valore della pressione, re✄ il raggio esterno e ri✄ quello interno del tubo. ◆ [FSD] Funzioni di ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] teoria della: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di K.: lo stesso che legge di K. (v. oltre). ◆ Formula di K.: (a) [ANM] per la risoluzione del dipendenza delle capacità termiche dalla temperatura e il valoredel calore di reazione a un'altra temperatura: v ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] del giudizio di Dio] [INF] Ciascuno dei dati, rappresentativi di valori istantanei di una grandezza, che si ottengono mediante un campionamento: v. dati, per tarare altri strumenti. ◆ [PRB] Teoria dei c.: strumento d'indagine statistica, che ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] in uso è stata introdotta al principio del 20° sec. da astronomi dell'Osservatorio massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda (o . ◆ [ANM] Teoria dell'applicazione s.: → spettro: S. di un operatore. ◆ [ANM] Teoria s.: v. algebre ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di quantici), che sono entrambi intrinsecamente discontinui (in partic., il valore di tutti i numeri quantici varia per quantità intere o ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] VI 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o rango, di una matrice: l'ordine cartesiano i valori della tensione V ai capi del bipolo e in ordinate i corrispondenti valori dell'intensità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...