INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] motivo, se B è un qualsiasi insieme boreliano di R, il valore che su di esso assume la m. di Borel-Lebesgue è tal caso la cosiddetta teoria della derivazione delle m. consente, sotto opportune ipotesi, di affermare che una relazione del tipo
(dove il ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] J), si interpreta allora come una funzione di t a valori in B, e la [5] equivale alla scrittura:
Importa segnalare un fatto (del resto tipico in analisi funzionale) che si presenta nella teoria delle f. q. p. quando si passa dagli spazî ordinari ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] ) contiene risultati nuovi e importanti. Partendo dai valori razionali degli integrali:
dove n = 0, 1 dei suoi difficili teoremi della teoria dei numeri, W. risponde vi riusci. Dalla meditazione di queste scoperte del W. il Newton trasse poi il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] bosoni W+ e W−, previsti parimenti in quella teoria. I due fisici del CERN riceveranno nell'anno seguente il premio Nobel per eclisse del pianeta da parte del suo satellite Caronte e ne ricava il valore di poco più di 3000 km, contro il valore vero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoria delle maree di Galilei e le modifiche apportate da John naturale. Dai dibattiti della Compagnia di Gesù del tardo Cinquecento sul valore della matematica e su quale fosse il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] giorni. Superando un punto morto cui tale teoria era giunta alla fine del XIX sec., Severi indicò nuovi e vitali soli nodi: come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di d e g tale famiglia contiene tutte le curve di genere g. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] deve sottolineare il valore della testimonianza di Ibn ῾Ezrā per la nostra conoscenza della diffusione del 'calcolo indiano', aś o Yôsēf ibn Yiśrā᾽ēl.
L'aritmetica e la teoria dei numeri
La versione ebraica dell'Introduzione all'aritmetica di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del passato intellettuale abbandonato l'idea che questi testi possiedano un qualche valore storico come documenti relativi alla vita e alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] maggiore, mentre l'infinito 'attuale' era definito come un valore massimo, cioè una quantità così grande da non poter essere aumentata del ruolo svolto dalla teoria della supposizione nella filosofia della Natura.
Nel Libro III, quaest. 18, del ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] panorama metodologico della scienza: fino a Cuvier, la teoria 'catastrofistica' ha dettato la ricostruzione della storia della Terra , anche perché entrano in gioco giudizi di valore e il tempo ha lo spessore del vissuto. È la nostra attesa a porre ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...