Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] grandezza alternata, è il rapporto tra il valore efficace e il valor medio delvalore assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale l’ordinario differenziale totale.
Tutto lo sviluppo della teoria delle f. differenziali esterne, e la relativa ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e δu = u*−u, il problema è ben condizionato se il massimo valoredel rapporto fra l’errore relativo sulla soluzione ∥δu∥/∥u∥ e l’errore relativo John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] degli intervalli di suddivisione. Per il lemma fondamentale della teoria dell’integrazione, la variabile σ′, al tendere a cosiddette differenze successive della suddetta interpolazione. A seconda delvalore di n, si hanno diverse formule di quadratura ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tendenza fu G.E. Stahl (1660-1734), il quale elaborò la teoriadel flogisto. La svolta decisiva si ebbe però con A.-L. Lavoisier noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle energie dei vari livelli quantici che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] corrispondente «carta 3 sigma» avrebbe i limiti:
Teoriadel controllo
Ramo applicativo della matematica che si occupa organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ‘teste’ apparse nei primi 10 lanci, lo sviluppo successivo è ovviamente indipendente dai valori X1, X2, ..., X9.
Martingala
Si chiama così un processo s. che del concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoriadel ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] esistano valvole).
Sviluppi della teoria dei grafi
L’origine storica della teoriadel g. è in j). Se k è il nodo centro (o uno dei nodi centrali) del g., il valore R(k) è detto raggio del grafo.
Albero di un grafo
È un g. non orientato connesso e ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] gli individui all’interno della stessa specie, formulò la sua teoria sulla s. naturale in base alla quale «ogni essere vivente più ci si allontana al di sotto e al di sopra delvalore ottimale di massa corporea alla nascita di 3400 g. A livello ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, sono più p., ciascuno determina un aumento della metà delvaloredel p. precedente; il p. posto sopra una nota indica ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] globale, un minore livello del risparmio aggregato.
P. delvalore Proposizione enunciata dall’economista analoghe.
Metodi per evitare i p. logici
Le teorie assiomatiche degli insiemi del tipo di von Neumann, Robinson, Bernays, Gödel sono ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...