Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] che esista e sia finito il limite del rapporto incrementale per Δx tendente a zero per valori positivi o per valori negativi; si parla allora di d. nelle moderne applicazioni della fisica teorica e della teoria quantistica dei campi. Se si indica con ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] teoria dei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, l’ a. centrale è la retta luogo dei punti rispetto ai quali il momento risultante del di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa girare i due cilindri ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] semiconduttori sono gli elementi del gruppo IV, come il silicio e il germanio.
Teoria dei calori specifici dei è la temperatura di Debye. Ad alte temperature Cv tende al valore classico 3R, mentre a basse temperature si ha, con buona ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] appunto gruppi di o. di Vn, ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da zero fino a n. I gruppi di o. sono , numero di Betti p-dimensionale del complesso di catene considerato.
La teoria dell’o. possiede varie diramazioni ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] parte di Le Corbusier, in relazione alla sua teoria proporzionale del modulor (➔ modulo) e sul movimento moderno detto, una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni punto ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] ’i. è che ϑ assuma un valore ϑ0 (i. semplice) o appartenga a un insieme (i. composta). La teoria è stata sviluppata secondo varie impostazioni. , rispettivamente, ϕ(x) e 1−ϕ(x). La scelta del test migliore o più potente si fa fissando un livello di ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] , trinciato inchiavato ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi si chiama p. in del corrispondente intorno del ricoprimento, e inoltre in ogni punto di V solo un numero finito di esse abbia valore diverso da zero e infine la somma di tali valori ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] nel 1918), cioè il problema se, per una data teoria formale T, esista un algoritmo per determinare se una tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1, …, xn) per ogni n ambito di un opportuno sistema formale del tipo di quello di Peano, ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] sia dalla funzione sia dal valore della variabile indipendente.
Si dice d. secondo di una funzione il d. del d. primo; si indica per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo stesso tecnica di calcolo) che ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] G. Desargues; la sistemazione definitiva della teoria si è avuta, nella prima metà del 19° sec., per opera di J.-V da due punti fissi F, F′ (fuochi) hanno differenza costante in valore assoluto; la parabola (fig. 3) risulta essere luogo dei punti M ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...