deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della relatività generale, passando in prossimità di o tipica: di una serie di misure, è la radice quadrata delvalor medio dei quadrati degli scarti delle singole misure, lo stesso che ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] per riconoscere rapidamente il valore e la tolleranza di teoria dell': III 201 b. ◆ [INF] Distanza minima di un c.: v. informazione, teoria dell': III 201 a. ◆ [INF] Lunghezza media del c.: v. informazione, teoria dell': III 199 c. ◆ [INF] Teoria ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] condotti a partire dagli anni Novanta del XX sec. hanno confermato l’efficacia tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base un terremoto con magnitudo superiore a un valore di soglia e, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] capire qualcosa di più della struttura di questi corpi celesti, perché ci fornisce il valoredel rapporto M/R tra la massa e il raggio che, unito al valore M/R2 ricavato da misurazioni della gravità superficiale per via spettroscopica, permette di ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] il valore medio del prodotto scalare del sistema. Si può notare che il moto di un sistema di N sfere rigide chiuse in un contenitore a tre dimensioni può essere considerato un b. a d=3N dimensioni, ma su questi b., di ovvio interesse per la teoria ...
Leggi Tutto
inflazione
Claudio Censori
Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] di materia ed energia è stimata intorno a un valore critico che, secondo la relatività generale, comporta un di espansione cosmica accelerata, anziché rallentata, proposta dalla teoria dell’inflazione, può risolvere entrambi i problemi: tale ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] superconduttore; il valore di tale profondità si ricava dalle equazioni di L. ed è di circa 10-7 m. ◆ [FML] Teoria di Heitler-L esprime le proprietà del campo elettromagnetico osservate nei materiali superconduttori; il limite della teoria è dato dal ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] ν (alternativamente, lunghezza d'onda) sia non minore (non maggiore) di un certo valore, detto (valore di) soglia f., dipendente soltanto dalla natura del metallo o semiconduttore, e precis. dal lavoro ϕ di estrazione elettronica di esso; la ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] (b) sinon. di rigidezza. ◆ [EMG] R. dielettrica: per analogia con la r. meccanica di un materiale, il valore massimo dell'intensità del campo polarizzante applicato a un dielettrico, oltre il quale si possono instaurare scariche elettriche ("rotture ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] paramagnetico. Per gli aspetti macroscopici del d. e per i valori della suscettività di alcune sostanze diamagnetiche , v. magnetostatica nella materia: III 588 d, mentre per la teoria di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...