effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] non inferiore a un certo valore di soglia. Quest’ultimo dipende dalla natura del metallo, segnatamente dal lavoro di a favore della natura particellare della radiazione luminosa e della teoria dei quanti di luce, poi chiamati fotoni. Ogni elettrone ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] in uso è stata introdotta al principio del 20° sec. da astronomi dell'Osservatorio massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda (o . ◆ [ANM] Teoria dell'applicazione s.: → spettro: S. di un operatore. ◆ [ANM] Teoria s.: v. algebre ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di quantici), che sono entrambi intrinsecamente discontinui (in partic., il valore di tutti i numeri quantici varia per quantità intere o ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] valore efficace delle costanti varia logaritmicamente con un andamento calcolabile. Si osserva che il valore come sottogruppi i tre gruppi di gauge del Modello Standard. In altre parole, un gruppo più grande. Nella teoria grande unificata i quark e i ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] -antiquark, hanno B=0. Tutte le altre particelle fondamentali del Modello Standard (leptoni, bosoni di Gauge, bosone di Higgs il numero barionico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. Di conseguenza il più leggero dei quark, il ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] La sua massa non è nota dalla teoria e rappresenta un parametro libero del Modello Standard, non deducibile dalla conoscenza teoria perturbativa. Misure di precisione sui parametri elettrodeboli limitano ulteriormente la massa a 450 GeV. Il valore ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] teoria perturbativa. Valgono per il numero leptonico le stesse considerazioni esposte per il numero barionico. In particolare la conservazione del dalla rivelazione delle oscillazioni di neutrino, con valori che sono certamente molto minori di quelli ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] VI 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o rango, di una matrice: l'ordine cartesiano i valori della tensione V ai capi del bipolo e in ordinate i corrispondenti valori dell'intensità ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] -expSk| ≥ε} , dove Sk=Σi=ki=1Xi ed expSk è il valore di aspettazione di S. ◆ [FAF] Entropia di K.: v. ordine: .: risultato classico di teoria della probabilità che si PRB] Teorema di K.: v. limite centrale, teorema del: III 412 c. ◆ [MCC] Teorema di K ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] Goldstone) stabilisce che per ogni rottura spontanea della simmetria esiste un modo di massa nulla con gli stessi valori delle cariche del generatore della simmetria rotta. Un semplice esempio di rottura spontanea della simmetria si ha per un magnete ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...