riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] , ecc.). ◆ [MCQ] R. del pacchetto d'onde: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 d. ◆ [ALG] [GFS] R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica, ecc.): l'operazione di riprodurlo (e, con valore concreto, la riproduzione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] del canale fornisce sul valore della variabile di uscita: v. informazione, teoria dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria [EMG] C. di un accumulatore elettrico: il valore della carica elettrica (espressa però di norma in ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] 'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c. [FPL] Tensore della c. elettrica in un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ◆ [GFS] Tensore della c. elettrica ionosferica ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] fibre parallele all'asse: v. elasticità, teoria della: II 254 c. ◆ [PRB numeri in quanto si applica bene a eventi con valore medio piccolo: v.dati, statistica dei: II luce le proprietà degli integrali primi del moto e la struttura simplettica dello ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] i campi elettrici e magnetici fluttuano attorno a un loro valore medio, ma anche il campo di Dirac fluttua, e l anomalo dell’elettrone e del muone, che sono verificate sperimentalmente con grande precisione. Tutte le teorie costruite dai fisici non ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] le masse sono misurate in masse solari (per il suo valore, v. costanti astronomiche: I 807 b). ◆ [ASF] fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale ma i grandi interferometri, come VIRGO, si prevede sarà del-l'ordine di 10-22 Hz-1/2, per ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] il simb. Δ per l'operatore di Laplace, del quale simb. ora più usuale nella fisica è , N* (il numero tra parentesi è il valore della massa, in MeV/c2, con c velocità nell'ambito delle distribuzioni (v. distribuzioni, teoria delle: II 221 d), è una ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] ALG] Particolare sottogruppo: v. invarianti, teoria degli: III 283 e. ◆ limiti, della forza elettromotrice e dell'impedenza del circuito; a parte certi tipi, di uso stato solido) in modo da mantenere a un valore costante la tensione d'uscita. (b) S. ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] ad esempio, o in una morsa;.lo scopo del lavoro è di ricavare il valore della pressione nel tratto incastrato. Il C., due metodi analitico e sintetico coi quali è stata studiata la teoria dell'elasticità, in Bull. di bibl. e di storia delle ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e della magnetizzazione, il valore medio del componente del momento elettrico o magnetico delle molecole nella direzione del campo polarizzante o magnetizzante, da attribuire a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...