Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] eclissi lunari, e rimanda per la stima della grandezza al valore fornito dai matematici che è pari a 400.000 stadi ( pienamente verosimile e a sostegno della teoria dimostrata da esso Aristotele cita anche il caso del "lago di Palestina", cioè il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] intorno al De animalibus, l’opera di maggior valore per quantità e qualità è certamente quella scritta da per conto del re Alfonso X di Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] bosoni W+ e W−, previsti parimenti in quella teoria. I due fisici del CERN riceveranno nell'anno seguente il premio Nobel per eclisse del pianeta da parte del suo satellite Caronte e ne ricava il valore di poco più di 3000 km, contro il valore vero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quello di regolare un mirino su un valore da 15° a 20° minore di quello dell'altezza presunta del Sole in quel momento. Per effettuare concezione meccanicista cominciava a dominare le teorie sulla natura del mondo fisico. Secondo questa concezione, ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] quest'ipotesi; da questi stessi lavori risulta che, per bassi valoridel rapporto Na0/Ca+, si devono riscontrare sia un'alta temperatura Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi nella teoria della struttura a spirale, ma i parametri numerici ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] il numero di calcoli da eseguire). V rappresenta il valore massimo tra la velocità del fluido (il vento, nel caso dell'atmosfera) inoltre possiamo individuare nella teoria dei sistemi dinamici caotici, nata nella seconda metà del XX secolo, una nuova ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] stesso ammise nei suoi scritti di aver utilizzato le teoriedel D. al riguardo, riconoscendogli, sia pure implicitamente, di lettura. Non è, senza dubbio, un'opera di grande valore, ma, oltre che costare all'autore un notevole sforzo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] uno di B e così via.
Dalton illustrò le sue teorie mediante diagrammi, rappresentando gli atomi elementari come cerchi ‒ ognuno il peso atomico dell'argento diventava la metà del suo valore precedente. Dumas era convinto che con questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] tra i temi della meteorologia e quelli della teoria medica. L’autore del trattato De aëre, aquis, locis (cap. II origini, e non il suo valore utilitario per l’umanità. L’acqua in generale ha un alto valore per Seneca a prescindere dalla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] scienziati però erano riluttanti ad adottare teorie catastrofiche per spiegare la storia del Sistema solare: l'origine della correzioni da apportare alla rotta del Mariner 2 di lì a un anno; usando il vecchio valore il Mariner avrebbe oltrepassato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...