RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] flusso galattico imperturbato è osservabile nelle vicinanze della Terra. Il valoredel flusso primario di circa 0,3 particelle (cm2 sec steradiante per produrre l'accelerazione alle energie postulate dalla teoria.
Per le energie più alte di 1012 eV ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica. Lo di un decimo di fm, fino a valori dell'ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in g ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] il prodotto punto per punto del campo prima della trasparenza stessa, per il valore (complesso) di quest'ultima, di estendere ai sistemi ottici i concetti familiari alla teoria delle comunicazioni elettriche, quali quelli di modulazione, filtraggio ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] da un valore determinato dello spin isotopico I, come indicato schematicamente nella tabella. Per es., lo stato quantistico Ψ del Λ fisico nucleone-iperone (NY) ancora non ben nota.
Secondo la teoria dei campi, le forze tra i barioni sono dovute allo ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] -15 e V • sec). In realtà, a causa del principio di Heisenberg, il valore di Er ha un'indeterminazione intrinseca, legata alla vita media teoria della relatività generale entro i limiti degli errori sperimentali, che sono risultati dell'ordine del ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] decadimento, così come l'eccitazione di un atomo, è del tutto indipendente da quello di un altro atomo. Precisamente non è verificata, la teoria prevede che il sistema tra atomo e atomo, evolvendo verso un valore proporzionale a N2. La durata dell' ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] motivazione ufficiale dice tra l'altro: "Il valoredel microscopio elettronico in differenti campi delle scienze, accordo a quanto previsto da L. de Broglie nel 1924. Tale teoria, d'altro canto, prevedeva che quanto più un elettrone è accelerato ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] dei processi di annichilazione e+e−, riscontrando un valore elevato della sezione d'urto. La spiegazione teorica per la verifica della teoria elettrodebole.
Negli anni seguenti, S. ha studiato presso i laboratori del CERN le interazioni protone ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e noto, appunto, come 'criterio di Jeans': per un dato valore di temperatura e densità media, esso definisce la minima massa che . È anche l'oggetto più 'nero' del sistema solare, a conferma della teoria secondo cui la cometa sarebbe costituita da una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] alchimia, considerandola una falsa dottrina di cui conosceva il valore tanto da non essere tratto in inganno dalle sue credito a proposizioni esplicitamente metafisiche si estendeva anche alle teoriedel luogo e dello spazio. La concezione secondo cui ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...