Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] esso associata: h=6.626 10-34 J s (per un valore più accurato, v. costanti fisiche fondamentali: I 809 Tab.). ◆ III 78 e. ◆ [ASF] Epoca di P.: nel quadro della teoria cosmologica del big bang, periodo di tempo compreso tra t=0 (nascita dell'Universo ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] sostanza ferromagnetica impiega, per portarsi al valore dell'induzione residua, un tempo notevolmente soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di un fluido: v. gassoso stato: II 839 ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] per un amplificatore elettrico è l'intervallo di frequenze del segnale d'ingresso in cui l'amplificazione si mantiene costante al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a b. rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo individuano, dato dal valore medio della distribuzione dei tempi . ◆ [FTC] Tempo di v.: è la durata del funzionamento normale fino alla prima avaria di un'unità tecnica ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] per z., a/0, è priva di signif. per a diverso da z., mentre nella teoria dei limiti 0/0 è simb. di indeterminazione e può assumere un signif. e un valore qualora rappresenti il limite del rapporto di due funzioni che s'annullano per uno stesso ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] sull'astrarre dalla realtà fenomenica determinati caratteri per costruire una teoria; è uno dei m. tipici della fisica: v a) m. descrittivi, tipici del naturalismo antico e medievale, al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] : I 69 b. ◆ [ANM] Teorema di H.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [MCF] Teorema di H.-Korteweg: della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] espresso dalle
Per una massa M≅2×1030 kg, pari a quella del Sole, il suo valore è ca. 3 km. Se ora potessimo ridurre M, la natura stessa dello spazio-tempo a scale di distanza confrontabili con la lunghezza di Planck lPl.
→ Stringhe, teoria delle ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] ] Espansione della T.: v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [GFS] Età della T.: determinazioni con tali metodi di datazione, il valore di 4.9 109 anni, che s T.: moto, al quale partecipa la T., del Sistema Solare nel suo complesso, che si svolge, ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell' a C, e si considera il limite L del loro rapporto per x che tende a C, mantiene compresa, da un certo punto in poi, entro due valori dello stesso segno, e allora u e v sono i ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...