stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di s. riportano i valori assunti, in ogni possibile s. del sistema, dalle variabili (temperatura a. ◆ [ELT] Evoluzione dello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s.: v. sistemi, teoria dei: V 316 f. ◆ [TRM] Funzioni, o grandezze ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] di M., vale a dire in prossimità dell'intersezione del piano orbitale di M. con quello dell'eclittica; circa 570'' a secolo, che è un valore maggiore per circa 40'' a quello dovuto alle divario trova spiegazione nella teoria della relatività generale, ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] sviluppata dal filo, cα (con c costante di torsione del filo); per la distanza d fra i centri delle sferette C. (v. oltre). Particolare importanza ha il valore di essa per il vuoto, che, in unità sia per costruire la teoria dei campi magnetostatici, ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] che, per una corrente fluida stazionaria, corrisponde al valore dell'operatore f. (v. oltre: [ALG per un campo vettoriale, lo stesso che linea del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [ALG] Teorema del f. di Gauss: lo stesso che teorema di ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] che campo locale, quando per questo si assuma il valore dato dalla teoria di L. sui dielettrici (approssimazione di L., o : II 130 d. ◆ [EMG] Equazione di L.: l'equazione del moto di una particella carica soggetta esclusivamente alla forza di L. (v ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I 471 c. Ove risulti di doppietta) puntiformi e di valore uguale e opposto, a distanza fra (d. a onda intera) o a poco più del doppio di tale lunghezza (d. a mezz'onda), ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] che, eseguita su un numero o su una grandezza, ne fornisce il valore opposto, cioè cambiato di segno (i. di segno). ◆ [BFS] I caratteristiche fisiche del mezzo di propagazione; per es., v. magnetoionica, teoria: III 566 d. ◆ [OTT] I. del campo: nei ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] 'incontrano nella teoria microscopica della in cui una certa grandezza ha un medesimo valore (anche isosuperficie), in partic. s. equipotenziale della S. sviluppabile: → sviluppabile. ◆ [GFS] S. topografica del mare: v. geodesia: III 19 c. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] le masse siano misurate in masse solari; per il suo valore, usualmente indicato con k, v. costanti astronomiche: I 807 II 82 e. ◆ [ALG] Teorema di G. della divergenza, o del flusso: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [EMG] Teorema di G. dell' ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] in Italia, e vi portò contributi-di valore maggiore dei precedenti. In uno studio teorico-sperimentale secondo la teoria elettromagnetica della luce, ibid., XX (1884-85), pp. 537-562; Sulla legge ottica di Malus, detta del coseno quadrato, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...