Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] per ogni valore della variabile spaziale x e si annulli (abbastanza rapidamente) per x→±∞. La soluzione del problema si x.
L'equazione di Korteweg-de Vries
Nell'illustrare la teoria dei solitoni, si prende in considerazione tipicamente ‒ anche per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di Kurt Reidemeister, secondo ampiezza è proprio un valoredel polinomio bracket del nodo. Possiamo ora descrivere il modello del bracket come ampiezza di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] spin di campo medio. Il modello di riferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemi di intervalli temporali lunghi, ai valori di equilibrio. Ciò, tuttavia, non è indice sufficiente del raggiungimento dell'equilibrio, poiché ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in funzione della deviazione della densità del disordine dal suo valore critico, con esponenti che dipendono soltanto interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra analogia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] espose al Royal College of Physicians una teoria sul moto del sangue quasi esclusivamente meccanica, che prescindeva da intensità, può produrre la tetanizzazione.
Arresto della respirazione. Il valore più elevato di corrente per cui un soggetto è in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] provano la falsità delle tesi proposte. Il valore dimostrativo di queste due esperienze non dipende dal
Al-ṭūsī dimostra quindi che il punto E descrive il segmento AB: all'inizio del movimento i punti G ed E coincidono con il punto A; a un istante ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] esattamente ciò che prevede il big bang caldo. Nessun'altra teoria porta naturalmente a un tale preciso spettro di corpo nero all'indietro fino ai loro valori primordiali. La quantità del deuterio nell'Universo è particolarmente caratteristica ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] γS, γL e γSL sono le energie libere superficiali rispettivamente del solido, del liquido e dell'interfaccia tra i due. L'energia di , e hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] concettuale, il primo esempio di applicazione della moderna teoria dei sistemi dinamici caotici a fenomeni naturali. Non controllo è leggermente più grande di un valore critico rc, l'evoluzione del sistema è regolare per lunghi intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] I-V come gradini di tensione a valori Vn=(nh/2e)ν. L'equazione [ teoria classica di Kramer, come P=A0exp(−ΔU/kT), dove ΔU è l'altezza della barriera di potenziale che, come abbiamo visto, dipende dalla corrente di bias. L'espressione del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...