Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] dell'analisi monetaria vi è una versione di medio-lungo termine della teoria quantitativa della moneta (ECB 2004, pp. 62-65). La BCE anno la BCE riportò il tasso al 3% (il valore iniziale del gennaio 1999). Questo fu l'inizio di un periodo abbastanza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ‰, del 12,1‰, del 9,7‰: se questi valori troveranno conferma negli anni successivi il trend del movimento Prefazione a Teatro inglese del rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] febbraio 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoria delle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali, ; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valoredel commercio fra i due paesi indicano cifre d'ammontare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nel confronto tra i due modelli, la questione del loro valore sociale, perché se quello americano, anche assorbendo continue efficienti, uno strumento di politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si analizzano i problemi dell' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] L'affermarsi nel paese della teoria della guerra di popolo come al X-lea congres al PCR (Rapporto al X congresso del PCR), Bucarest 1969; F. Fejtö, A history of Dobrugia, costituiscono un capitolo di grande valore nel lirismo coloristico romeno.
Tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] è così possibile ottenere rendimenti d'impianto notevolmente elevati, anche superiori al 50% (i valori tipici per le centrali a vapore convenzionali sono del 39-40%). Si riduce anche parecchio la quantità di inquinanti prodotta per kWh generato, sia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] i modelli classici della domanda di t., fondati sulla teoria dell'utilità, sono più sufficienti a dare risposta due stime, si tratta in ogni caso di un'incidenza del tutto adeguata ai valori dei paesi più industrializzati, a conferma che ormai la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] economica si è tradotta in aumenti del tasso di disoccupazione, che nel 1990 ha raggiunto un valore pari a circa il 10%.
ricerca di una realtà psicologica, mutuata in parte dalle teorie freudiane, sono presenti anche in opere di scrittori tra loro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il veicolo quando la velocità è superiore a un certo valore, per cui in fase di avviamento occorrono delle ruote della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in separato regime commissariale (art. 186 del T.U. 9 maggio ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] le più diffuse in questo tipo di applicazioni.
La teoria dei sistemi sequenziali ha ormai assunto uno sviluppo notevole, sia nei riguardi della durata del periodo di ammortamento sia nei riguardi dei valori residui di realizzo dell'apparecchiatura ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...