Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] giustizia; 2) ermeneutica giuridica, ossia lo studio delle teoriedel significato e del rapporto tra il lettore o la comunità interpretativa e i testi normativi che hanno per essi un valore vincolante; 3) stilistica giuridica, ossia l'analisi sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sleale come lesione non della persona del commerciante ma delvalore patrimoniale dell’impresa; i segni nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 94-97).
Premesso, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] materie diverse da quella penale, rimane fermo il valore della cosa giudicata anche nei confronti della pronuncia della continuo mutamento».
11 Valaguzza, S., Il giudicato amministrativo nella teoriadel processo, Milano, 2016, 35 ss.; Colesanti, V., ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] interesse e per il principio di legalità.
La teoriadel doppio diniego è stata recentemente applicata anche nella simile da parte del giudice, l’A.P. fornisce una soluzione di compromesso tra il valore dell’effettività della tutela del ricorrente e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] esportazione degli intangible assets, il cui valore è commissurato all’esclusività del loro specifico contenuto informativo e che e b), il DMCA si limita a recepire la teoriadel “mere conduit”, elaborata dalla giurisprudenza americana nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] la formula rituale della stipulazione, e così via.
La teoria dei vestimenta fu innanzitutto un momento di comprensione dei modelli del prezzo convenuto e delvalore di mercato del bene. Il risultato è nella ridefinizione dei termini complessivi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] condividere una comune retorica che contrappose il valore positivo del principio di unità al principio di disgregazione fascista, ma di elevarsi sul piano più generale della teoriadel diritto. In tal senso, Mortati costruì la funzione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1966, 135 ss.; Scognamiglio, R., Contributo alla teoriadel negozio giuridico 1997, XIV ss.).
In quest’ottica, perde interesse e valore dissertare sul rapporto tra il principio della liberta delle forme ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] la libertà di non contrarre matrimonio è un valore presidiato in maniera assoluta.
Perciò la promessa di ., I, Torino, 2003; De Giovanni, B., Fatto e valutazione nella teoriadel negozio giuridico, Napoli, 1958; Ferri, G.B., Il negozio giuridico, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] e regole (cfr. Zagrebelsky, G., Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune, Torino, 2009, 100; Azzariti,G., Interpretazione e teoria dei valori: tornare alla Costituzione, in Palazzo, A., a cura di, L’interpretazione della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...