La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] anzi, capace di agganciarsi alle radici profonde nella teoriadel sostrato della personalità giuridica.
È bene, infatti, sociali dai liquidatori, sono responsabili del pagamento delle imposte dovute nei limiti delvalore dei beni stessi, «salvo le ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 'idea della coerenza (v. Dworkin, 1986; v. Peczenik, 1986) e le teoriedel discorso razionale (v. Alexy, 1991²; v. Günther, 1988; v. Habermas, 1992 delle circostanze e dei valori della società, l'univocità del volere del legislatore, nonché il peso ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoriadel contagio, su cui si tornerà (v. infra).
Il punto tempo stesso obbligato ad assicurare la concorrenza – quale valore supremo, di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Id., Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoriadel reato e sistema sanzionatorio, t. 2, Milano 1997, pp. 1585-1624).
S. Moccia, Il diritto penale tra essere e valore, Napoli 1992.
G. Marinucci, E. Dolcini, Costituzione e politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] più importanti del panorama accademico italiano. La scoperta delvalore politico del lavoro tecnico e del ruolo dei al criterio di esaminare la funzione e lo scopo delle varie teorie e prospettive sulla giustizia e sul diritto (S. Cassese, Nota ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] contemplare la revisione del prezzo convenuto in caso di aumento o diminuzione delvalore della prestazione per .I., III, Torino, 1957, 356; Id., Appunti per una teoria della “sopravvenienza”. La cosìddetta clausola “rebus sic stantibus” nel diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] prospettiva dualista elaborata soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans Triepel in Germania o indivisibile del bene da essi tutelato, vuoi della convinzione condivisa del carattere fondamentale delvalore da tutelare ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] la vicenda di pensiero rubricata nel capitolo della teoriadel procedimento amministrativo nella nostra esperienza giuridica, si sopra indicato del procedimento come prestazione del sistema non esclude il riconoscimento delvalore della “persona ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] il criterio del metus, Amato, A., Sulla distinzione tra corruzione e concussione, cit., 452; De Marsico, A., Sul valore dell'iniziativa danni della p.a.
Si comprende allora come la teoriadel vantaggio, più che un criterio diretto ad evidenziare la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] quanto fenomeni, ma nel loro stesso significato, nel loro intrinseco valore. E con essi scompare il nomos, la potenza deputata alla loro (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoriadel diritto internazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...