Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] . Se, nella prima posizione, è centrale il valore di retribuzione che la pena svolge, nella seconda si Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoriadel garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La penalistica ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della fiducia del mercato7.
Naturalmente, e poiché ormai ogni teoriadel contratto, o dei singoli aspetti del problema dell’ da un «mutamento di un sistema di valori, meglio (dal)l’emergere di sistemi di valori compresenti che impone di ‘riempire’, di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in forma di postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno approfonditamente indagato e a mettere in luce l’importanza dei profili economici e delvalore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è la prestazione, che deve avere un valore economico apprezzabile, nel senso che l’interesse del loro oggetto, della forma, del tipo, degli effetti che producono. Attesa la parziale sovrapposizione della teoriadel negozio e della teoriadel ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] la funzione della nullità è di tutelare interessi generali e valori fondamentali dell’ordinamento, accanto ed in aggiunta a quelli della teoriadel cd. vincolo al motivo portante, e l’effetto non è limitato «ai soli segmenti del rapporto sostanziale ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Stolfi, G., Teoriadel negozio giuridico, Padova, 1961, 10 ss.; Barbero, A., Sistema istituzionale del diritto privato, cit., 329; Cian, G., op. cit., 249).
Contro la tesi delvalore confessorio Di Majo (op. cit., 368), per il quale il creditore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] anche tecnica impiegata da operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine «prassi» è talvolta liquidazione, un diritto calcolato in funzione delvalore della sua partecipazione al momento del suo recesso da tale fondo e ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ” l’azienda, adottando un sistema altamente istituzionalizzato di valori e di pratiche, formalizzato eventualmente in un “credo inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoriadel contratto. L’impressione è «che il ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] del presupposto nell’IVA, si rinvia a Salvini, L., Rivalsa, detrazione e capacità contributiva nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 1993, I, 1287 e ss.; si cfr. altresì Gallo, F., Profili di una teoria dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] teoria e anche nella prassi operativa, l’azione di responsabilità per concessione abusiva del credito modifica la questione del criterio di imputazione rispetto al passato.
Note
1 Cfr. Guatri-Sicca, Strategie, leve delvalore e valutazione delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...