Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] una determinata città, ciò che li distingue è un criterio di valore, cioè il diverso bene dall'uno e dall'altro tutelato, stato di guerra perpetua, nasce già tutta spiegata la teoriadel positivismo giuridico. In uno scritto degli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , come l'Auriole, identificava l'immutabilità delvalore di verità di una proposizione con la della teologia cattolica, Milano 1939, ad ind.; M. Dal Pra, La teoriadel significato totale della proposizione nel pensiero di G. da R., in Riv. critica ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] meno quelle esigenze di tutela delvalore dell'investimento del soggetto acquirente l'azienda che qualifica azienda, in Tratt. Galgano, III, Padova, 1979; Ferrara, F., La teoria giuridica dell'azienda, rist., II ed., Padova, 1982; Ferri, G., ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] pecuniario, sia in forma compensativa delvaloredel bene, sia in forma risarcitoria, 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del processo, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] l'azione delittuosa. La riaffermazione dell'essenzialità delvalore leso con l'atto criminoso, la coesione della comunità onesta nei confronti del deviante messa in luce dalle teorie antropologiche del 'capro espiatorio' (v. Reiwalt, 1948) e della ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nel campo degli studi giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoriadel comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore delvalore di una data società, e che i prezzi delle azioni ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dunque attribuito, ai sensi dell’art. 25 CAD, il valore probatorio di atto pubblico ex art. 2703 c.c.
Abuso veda Falce, V., La modernizzazione del diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoriadel contribution approach, elaborata dall’Ufficio ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] sovranità nazionale e la sovranità del diritto. Ne discende che i codici, pur nella unitarietà delvalore che li ispira, presentano , rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] non più figura che vale in sé ma in ragione del “valore” che il processo le fa esprimere. Nessuna “fuga” e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] , in termini di riduzione delvalore complessivo del patrimonio del soggetto passivo, del dispiegarsi degli effetti dell’imposizione tra teoria soggettiva (in ragione delle caratteristiche dell’ente destinatario dell’entrata35) e teoria oggettiva ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...