Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] del diritto reale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria , per cui il valore nominale di ciascuno di essi è la somma dei valori dei titoli unitari da ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] nel contesto della più ampia trattazione della teoria della divisione dei poteri dello Stato, stesso testo, questa statuizione ha un valore limitato in quanto interessa i soli funzioni, se non in seguito a decisione del CSM, adottata o per i motivi e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialismo non con una ricapitolazione (o ricostruzione) della teoria marxiana dell'evoluzione della società capitalistica, ma con una rassegna dei valori fondamentali del socialismo democratico, così come essi si sono delineati anzitutto negli anni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] scaturisce la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe 1965.
Baglioni, G., Il problema del lavoro operaio. Teoriedel conflitto industriale e della esperienza sindacale, Milano ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] potere garantendo adeguate condizioni di sicurezza.
L'emergere delvalore della 'sicurezza' è indice della ormai attuale Tübingen 1920 (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoriadel diritto internazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] due tipi di conflitti: quelli di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in cui è presente diritto pubblico e privato. Il problema se la teoriadel diritto occidentale sia anch'essa un'espressione 'etnica ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] punto di vista dei loro costi di opportunità, ossia delvalore che esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna la giustizia in base al modello conflittuale proposto dalle teoriedel contratto sociale. Secondo tale modello, gli individui ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] Milano 1967.
Lombardi Vallauri, L., Giurisprudenza: teoria generale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XV, Roma 1989.
Lupoi, M., Valore dichiarativo della sentenza ed irretroattività del mutamento giurisprudenziale nel diritto statunitense, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] solo se si abbandona ogni premessa giusnaturalistica o di valore, che sarebbe estranea alla scienza. Pertanto il Napoli 1985.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoriadel governo misto nell'Inghilterra del Seicento, Milano 1979.
De Vergottini, G., ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Naissus, si ha l’impressione che egli volesse rafforzare il valore normativo di quell’emissione – che era in sostanza una era iniziato ben prima del V secolo. Sul ruolo di Damaso nel consolidare la teoriadel primato apostolico del vescovo di Roma, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...