Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] non ha trovato molti consensi nella storiografia e nella teoriadel fenomeno nazionale, anche per motivi linguistici.
Per un proprio nazionalismo totalitario, unendo la celebrazione delvalore di un patriottismo sovietico a una rinnovata esaltazione ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] oggetto prevalente in vista è sempre quello della quantità e delvalore materiale delle cose".
Accanto alla scrittura doppia italiana, esposta nella realtà non hanno; conduce a ricollegare la teoriadel conto a quella dei sistemi, sottraendola così ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] 1915, I, p. 222; P. Bonfante, Il punto di partenza nella teoriadel possesso, parte 1ª: Corso di diritto romano, Pavia 1906 (ampl. e temuto, è giudice competente sempre e soltanto, senza limite di valore, il pretore (art. 82 cod. proc. civ.) che, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] clausola salvatoria, in virtù della quale la parte delvalore della cosa non coperta dal prezzo dovesse considerarsi Istituto diritto rom., II (1889), p. 14 segg.; C. Arnò, La teoriadel periculum rei venditae, in Giur. ital., 1897, parte 4ª, p. 209 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] l'una prometteva all'altra di pagare un terzo delvalore della lite nel caso di soccombenza; ciò posto, del giuramento, come elemento di altissima importanza. Del pari la delazione del giuramento (scartata la teoria che sia un atto di disposizione del ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] del negozio. Più particolarmente, bisogna che l'autore sia consapevole del significato oggettivo della emessa dichiarazione, o si renda conto delvalore oggettivo del I (1923), p. 353 segg.; id., Teoria generale del reato, Padova 1933, nn. 13, 14, 42 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] stato (il cosiddetto diritto "costituito"). Il problema delvaloredel diritto si riduce così a quello della sua L. Fuller, Positivism and fidelity to law, ibid.; C. Magni, Teoriadel diritto ecclesisatico civile, 2ª ed., Padova 1952; id., Per i ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] legato in luogo della legittima avente un oggetto di valore uguale o anche inferiore a quello della medesima; legato ; C. Scuto, La teoriadel prelegato, ecc., Palermo 1909; C. Gangi, Brevi considerazioni sulla teoriadel prelegato, ecc., in Rivista ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . 2. Gli ordini di prestazione, che hanno valore di sentenza di condanna, qualunque sia la loro di diritto processuale, 1934, I, p. 127 segg.; M. De Palo, Teoriadel titolo esecutivo, I, Napoli 1901; E. Betti, Il concetto dell'obbligazione ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE (XXXI, p. 818)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] simulati, non producono effetti, mentre possono invece avere valore il contratto e il negozio che le parti ).
Bibl.: E. Betti, Teoria generale del negozio giuridico, Torino 1943, p. 248 segg.; G. Stolfi, Teoriadel negozio giuridico, Padova 1947, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...