Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] Io, così inteso, assume il valore di un principio primo incondizionato dell . Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un Si deve ad A. Freud lo sviluppo della teoria dei meccanismi di difesa, in cui l’Io è ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] Institute of Architets), riconoscimento al valore e all'influenza della sua opera per la teoria e la pratica dell'architettura.
, Cira centre, il più alto edificio al di fuori del centro della città di Philadelphia nel 2005 e nel 2006 Minneapolis ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] per altri. Infatti, secondo H., il valore delle dimostrazioni puramente esistenziali consiste nel fatto che linguistici in cui si esprimono le teorie stesse una volta fissata in modo rigido la morfologia del linguaggio) e di assumere come ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] alla mineralogia e, in seguito alla lettura del Wealth of nations di A. Smith, all dei limiti e delle potenzialità della sua teoria.
Per R., il principale problema dell' di Jevons e di Menger. Il valore, concetto fondamentale di tutta l'economia ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] tra due suoni di diversa altezza. A seconda del numero di note della scala comprese tra le due . di confidenza I. limitato da due valori Li e Ls (Ls>Li), detti per campioni. È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per es., se ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] una nuova estetica in una sorta di ritorno alla teoria architettonica classica.
Vita e opere
Si formò professionalmente entrò nel vivo del dibattito aperto in Germania sull'arte e sul suo valore di denuncia e rottura con i valori morali, estetici e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] teoria dei diritti come sfere di attribuzioni individuali intangibili da parte del potere politico, la concezione del elaborazione quasi compiuta: la fondamentale esigenza del rispetto dell'individuo come centro di valori si svolge in C. (legato, ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] portatore di un valore non assoluto, ma limitato. Importante fu anche la sua posizione in merito alla teoria storiografica.
Vita e bei Johann Gerhard und Melanchthon, 1891). Nei primi anni del Novecento T. si accostò alle dottrine sociali e alla ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] lui si deve anzi la prima esposizione sistematica della nuova teoria (la già ricordata Analyse des infiniment petits pour l' stesso valore della variabile, è uguale al limite del rapporto delle derivate delle funzioni per il medesimo valore della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] sociali. Il suo pensiero si ricollegava a quello del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una di sovrapproduzione. Negando valore all'individualismo e alla libertà economica e ispirandosi alla teoria organica dello stato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...