Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] nella terza, specificatamente dedicata ad approfondire il tema delvalore delle prove, si può leggere una trattazione delle de’ probabili uscì poi anche in edizione milanese con il titolo Teoria delle prove; la si legge in Appendice nel volume di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I teoremi sull'urto e quelli sul in Olanda per riprendersi, mette a punto la teoriadel pendolo composto e completa l'Horologium oscillatorium, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nella psicologia inglese contemporanea ... (Bologna 1893) e sulle teorie de Ilpiacere e il dolore secondo Münsterberg (Roma 1893), cercò di mostrare come l'apprezzamento delvalore richiedesse "il concorso di funzioni spirituali differenti dal puro ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] risale invece la Dissertazione sopra il quesito: "indicare le vere teorie con le quali devono eseguirsi le stime dei terreni" ( criterio della misura della superficie orizzontale nel calcolo peritale delvalore dei terreni, e nel 1789 redasse con M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] in onore di Angelo Falzea, Milano 1991, 1° vol., Teoria generale e filosofia del diritto, pp. 405-17.
Totalitarismo, in Enciclopedia del diritto, 44° vol., Milano 1992, ad vocem.
Valore, in Enciclopedia del diritto, 46° vol., Milano 1993, ad vocem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ; è indipendente dall’azione delle banche e dalle variazioni delvalore della moneta: si sottrae al mercato dei capitali, e the first half of the XX century, Quaderni dell’Istituto di teoria economica e metodi quantitativi, nr. 56, Milano 2009.
S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] e procedura penale» – tuttora meritevoli di consultazione per il valore degli scritti in essi pubblicati, e per la varietà ragione. Teoriadel garantismo penale, Roma-Bari 19902.
M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] artigiani e commercianti.
La teoriadel giusto prezzo, la centralità del lavoro e del salario, la condanna di
Esempio emblematico del passaggio dalla prima, ‘sana’ borghesia a una di nuovo tipo, caratterizzata dal decadimento dei valori morali, è ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] del 1552, è aggiunto al Trattato (senza l'indicazione del luogo di stampa): qui il M., partendo dalla confutazione delvalore una sua traduzione di un catechismo del riformatore J. Brenz, favorevole alla teoria luterana della consustanziazione. Il M ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] - era la rivendicazione delvalore della persona umana, con la conseguente critica dello Stato autoritario e accentrato. Nel saggio I dualismi della dottrina etico-giuridica di G. Hegel (1932, poi in Diritto e morale. Saggi di teoria e di storia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...