PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , attraverso queste incidenze, la determinazione oggettiva delvalore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione ; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] patria. Morì nella capitale egiziana il 3 gennaio 1946, alla vigilia del giorno previsto per il ritorno in Italia.
Ricci fu convinto assertore della teoria neoclassica delvalore, fondata su utilità e rarità quali determinanti dei prezzi dei beni. È ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Émile Durkheim, al tema del prelogismo di Lucien Lévy-Bruhl, legato all’esperienza simbolica, alla teoriadel dono con la nozione tra il 1965 e il 1970 verteva sul sistema dei valori, gli atteggiamenti culturali, sociali e politici prevalenti fra i ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di contenuto amministrativo", di "causa amministrativa", di "valore amministrativo". Conclude: "L'atto di amministrazione deve febbr. 1954 lesse la prolusione Funzione pratica della teoriadel diritto. Le materie che insegnò per incarico sono ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] declinare pur degli scritti maggiori e migliori del D.; sia il giovanile, elegante opuscolo Delvalore della parola humanitas in Cicerone (Milano Bacchanalia;II, pp. 85ss.), e spesso lavorato sulla teoriadel "ricorso" (ibid., II, p. 103), illibro ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] VI [1913], pp. 114) in cui riconfermò anche il valore e la funzione del realismo. Nel 1916 uscì,sempre a Torino, la sua sintesi filosofica, la Teoria generale e formale delvalore come fondamento di una pedagogiafilosofica, di cui stese però solo il ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] dei cambiamenti della situazione internazionale e della diffusione delle più innovative teorie. Sul corpo delle prime analisi inserì nuovi elementi – la dottrina delvalore-lavoro, desunta da Smith, le considerazioni sul «male oscuro» (Memoria sulla ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] dal legislatore del 1865.
Per contrastare sul piano teorico il principio base secondo il quale il contratto aveva valore di e di società –, Tartufari introdusse tuttavia nella teoriadel concorso elaborata da Ludwig Mitteis alcuni elementi di novità ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] assai discordanti. Tra queste appare condivisibile la teoriadel Gundlach secondo la quale il monastero di Romenum .
Allo stato attuale delle ricerche, nulla possiamo dire circa il valore e la portata dell'opera di revisione condotta da F. sul ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] C. elaborò, seguendo da presso le tesi del Kormann e di W. Jellinek, sul calco della teoriadel negozio privato (Le manifestazioni di volontà dello Stato).
Si palesa dunque, al contrario, nel pensiero del C., un orientamento di tipo "garantista", che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...