TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] conoscenza dei fatti naturali; nell’affermazione delvalore puramente strumentale della logica; nella definizione VII (1977), 1, pp. 165-203; G. Papuli, La teoriadel «regressus» come metodo scientifico negli autori della Scuola di Padova, in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] energia cellulare" confortavano la teoriadel "rallentamento della nutrizione" e che nella cura del diabete ci si proponeva e dello stesso peso". Suggerendo una "dieta corrispondente ad un valore energetico di 1.800 calorie, senza per altro che la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] dissonanza) e, in ogni caso, tra i più convinti assertori delvalore e delle capacità di Segre: lo sostenne in tutti gli snodi van Dijk, Kenneth Pike e Harald Weinrich, la teoriadel romanzo di Michail Bachtin e la narratologia di Tzvetan Todorov ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] esistenza finita caratterizzata dal bisogno, poteva accedere alla dimensione delvalore. Da quel testo emergeva la sua attenzione per di progressiva liberalizzazione dei criteri di verificazione delle teorie che consentiva di rigettare l’idea di un’ ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] del tessuto nervoso, per il cui studio introdusse originali tecniche di preparazione e di colorazione (Sul valore rispettivo XV [1895], pp. 475-514; Sullo stato attuale della teoriadel neurone, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, III ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] il titolo di Diplomphysiker con una tesi sulla teoriadel betatrone. Nei successivi sei mesi fu assistente di accesso ai concorsi universitari. Veniva così riconosciuto l’altissimo valore dell’insegnamento svolto da Touschek fin dal suo arrivo ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] adottato da altri scienziati, ha tuttavia un grande valore storico non solo perché rimane l’unico prototipo come un trattato specialistico sulla teoriadel calore radiante, che rappresentava lo sviluppo delle teorie espresse nei precedenti lavori. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] 1911) e aver tracciato le prime linee di una teoriadel dumping, il principale contributo scientifico dato dal C. in di importare e di esportare un dato valore"; in questo campo fu strenuo sostenitore del gold standard, senza il quale - scrisse ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] dei dipinti; sensibilità in particolare per i valori tonali; stretto dialogo con storici dell’arte, Longhi e la teoriadel restauro di Cesare Brandi, in La teoriadel restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] e tecnicismo giuridico (Bologna 1920), nei Saggi di teoriadel diritto (ibid. 1924), nei due volumi di Istituzioni di teoria generale del diritto (Padova 1934-35) e infine nella Teoria generale del diritto (ibid. 1950). Il primo libro sulla storia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...