La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è passata da 0,02 gigabit/cm2 (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in of California, Santa Barbara, per aver elaborato la teoriadel funzionale della densità.
John Anthony Pople, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nel quale asseriva che il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari a 1,5; in effetti il valore richiesto per avere un accordo esatto tra teoria ed esperimento era 1,43, un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sfondamento. Ci vollero più di vent'anni per perfezionare la teoriadel carro armato e per consolidare la resistenza meccanica dei carri decisione di usare le armi nucleari. Una prova delvalore di talune di queste armi in battaglie convenzionali è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] detta 'diorisma') dei casi possibili a seconda delvaloredel rapporto dato (offrendoci in tal modo uno nel trattato Fī 'l-taḥlīl wa-'l-tarkīb per esemplificare le sue teorie sull'analisi: egli non si accontenta più di dimostrare che il problema si ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoriadel legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] parametro β il valore empirico di −20 kcal/mole. Come si vede, l'accordo è abbastanza soddisfacente e giustifica in parte, a posteriori, le approssimazioni fatte.
A causa del suo carattere semiempirico, ci si può attendere che la teoria di Hückel ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] comune l'ischemia miocardica, nella discussione dell'evidenza e delvalore clinico dello spasmo coronarico è bene, per ragioni che circolatoria.
L'insieme di queste osservazioni ha portato alla teoria in base alla quale l'angina classica da sforzo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli anni Ottanta, all’interno del dibattito fra i sostenitori e i detrattori del materiale corrisponde la formazione di una ‘catena delvalore’. La Strada è inserita in un insieme ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del significato, principio esemplificato dapprima nella teoriadel progresso storico, così caratteristica del Settecento e del possa mai essere, il luogo della realtà della conoscenza e delvalore sta comunque nell'immediato, nell'hic et nunc, in ‛ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che esse avrebbero dovuto essere pari a IL, cioè un valore inferiore a quello dell'ombra osservata MN. Ciò significava che la particelle tingenti, allora si formano i blu. Con la sua teoriadel colore dei corpi, Hooke fu il primo ad affrontare l ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della controversia è la Zusammenbruchstheorie o teoriadel crollo del capitalismo, determinabile con indicatori economici nesso tra crisi e conflitto, definito come "una lotta per valori o per la rivendicazione di status, potere e risorse scarse; ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...