CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ciò si è voluto spiegare la discrepanza che in essi sussiste tra teoria e prassi nell'arte c. (Grape, 1974a; Elbern, 1986- caratteristica principale dello spazio paleocristiano, la continuità delvalore di superficie: le pareti interne vennero così ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] della regolazione della circolazione. È questo il significato della nota ‛teoriadel mosaico' che va sotto il nome di Page (v., . Il ruolo del rene non sarà quello di produrre l'ipertensione trattenendo liquidi al di là delvalore presente a pressione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] misure, fornendo valori spesso in accordo molto stretto, per quanto non del tutto, con le previsioni teoriche: è, questa, un'importante caratteristica del suo lavoro.
Newton conclude il libro con un tentativo di confutazione della teoria dei vortici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di quella antica. Allo stesso modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella aristotelica, secondo attraverso le successive approssimazioni delvalore di π che furono prodotte nel corso del tempo. In India, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] coefficienti di una espansione binomiale del tipo (x + y)n.
In base alla teoriadel chemical shift, lo spettro dell altri metodi, essa è il solo metodo generale per la determinazione delvalore di pK, che può essere ottenuto una volta messa in ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] nostri giorni. Negli anni settanta Jerne postula la teoriadel network idiotipico (v. Jerne, 1974), ipotizzando 400 mg/kg (peso) ogni 14-21 giorni, fino al raggiungimento di valori sierici di IgG non inferiori ai 500 mg/dl. Indubbi vantaggi clinici ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] superficie cellulare). Hermann confermò la teoriadel ‛conduttore interno' riproducendo l'elettrotono aumenta la durata (v. fig. 8), anche la carica della capacità aumenta. Espressa in valori di 10-9 coulomb/cm2 essa era di 17,5 per un impulso di 0,5 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 0 e ∣ ΔS ∣ = 1 e derivano dal processo K0L → μ+μ-: il valore attuale del tasso di decadimento (v. Carithers e altri, 1973)
Γ(KL → μ+μ-) = Heisenberg nel 1936, nel quadro della allora vigente teoriadel decadimento β ed essi lo portarono a introdurre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] è creduto il primo, e di lui un'operetta si vede, ma di picciol valore, e da qui credo che venuto sia questa voce Algebra, perché gli anni di Archimede lo porta a rinvenire un fondamento della teoriadel moto nei mezzi. Nella lettera di dedica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema delvalor medio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da idee di soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teoriedel Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...