Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Barozzi era quello di confutare le nuove teoriedel suo celebre avversario richiamandosi a Proclo, Platone non vale né l'assioma di Archimede-Eudosso né il principio delvalore intermedio. Peletier sostenne che l'angolo di contingenza non era un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di studio fosse costituito da una successione di teorie, di modelli e di tecniche, concernenti la 365;4 (=365,066...) giorni, e se s’interpreta correttamente il significato delvalore risultante. Infatti, dato che 19.756/(365;15)=54;05,20,19 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Sprache, Jena 1934 (tr. it.: Teoriadel linguaggio. La funzione rappresentativa del linguaggio, Roma 1983).
Buscaino, V. a 240 mg/dl-1, vale a dire il raggiungimento di valori di colesterolo LDL (Low Density Lipoproteins) inferiori a 130 mg/dl ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dell'IRB e del presidente del mondiale, l'irlandese Syd Millar.
Il riconoscimento delvalore ormai raggiunto dal trovano a dover calciare palloni lanciati dagli avversari. In teoria dovrebbero essere gli sprinters più veloci della squadra. Nel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le merci da e per le Indie e incamerava anche un decimo delvalore di tutti i metalli preziosi. Più tardi gli altri Stati europei Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoriadel diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di Guido, dal ricordo del sodalizio amicale e intellettuale e dal riconoscimento delvalore di lui, ribadito più volte sua prassi stilistica dalla teorizzazione del De vulg. Eloq. (per esempi analoghi v. VOCABOLI, TEORIA dei).
A rappresentante per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] convincenti. Si può osservare una tendenza di massima all'aumento delvalore di ciascuna unità espresso in misure attuali e questo fenomeno potrebbe suffragare le due principali teorie che sono state formulate nelle quali si ipotizza una progressiva ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più diffuse nei paesi d'origine. Una variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) quota di emigrazione netta tendenzialmente crescente al crescere delvaloredel rapporto; nel caso di rapporto inferiore all'unità ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] circuitazione e dal raggio del buco del vortice. Poiché tale raggio può essere valutato con una discreta precisione, si può così calcolare anche la circuitazione e in effetti si trova il valore h/m previsto dalla teoria.
g) L'interferenza quantistica ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] calcio intracellulare in una cellula lesa divenuta permeabile raggiunge il valore di quella del liquido extra-cellulare.
4. Il potenziale di riposo, teoria e dipendenza ionica
Il potenziale di riposo è determinato dalla permeabilità agli ioni sodio ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...