Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Da 3 a 30 MHz, cioè per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. Quest'ultima si basa impulso a radiofrequenza assume due diversi valori, f1 ed f2, in dipendenza delvalore presentato dall'impulso contemporaneo della modulante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] siano svolti agoni equestri nel quadro di cerimonie sacre. Questa teoria è stata oggetto di molte critiche e bisogna notare che anche legislatore ateniese Solone, grande e convinto sostenitore delvalore formativo dell'atletica e della sua importanza ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dal punto di vista matematico, anche se forse, in pratica, di minor importanza immediata, è la teoria matematica del problema a valori iniziali del flusso non viscoso in due o tre variabili spaziali.
A questi vorrei aggiungere il problema di trovare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] vari punti dell'Iliade e dell'Odissea come la misura delvalore. Talora nello scambio intervengono anche i metalli preziosi, come .
Sul baratto come forma primitiva di scambio e la teoriadel "perfezionamento" della moneta, per tutti: E.
Babelon, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la teoriadel Vishnudharmottara secondo cui "la danza è considerata il culmine della varietà figurativa". Del resto, I demoni e i personaggi negativi in genere (con l'eccezione delvaloroso Bima, la cui fisionomia è più vicina a quella dei demoni che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] contribuenti. Negli anni del conflitto furono imposte dieci decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria i Veneziani avrebbero credito fondiario rappresentano oltre il triplo delvalore dei titoli del debito pubblico basato sui Monti. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] non raggiungeva neanche la metà delvalore medio, mentre tredici Case (14,4%) lo superavano di più del doppio. Si delinea quindi . 207 s.; cf. Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello stato, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] kcal/mole e per Cs su W: Q = 45,7 kcal/mole. I valori osservati sono rispettivamente 32 e 64 kcal/mole.
La formazione di un legame essenzialmente La teoriadel campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoriadel campo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teoriedel ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle attendibilità il valore delle variabili controllate come conseguenza dell'azione da noi scelta e delvalore assunto ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] che la funzione che mette in relazione la valutazione soggettiva del dolore e i valori fisici degli stimoli che lo provocano è grosso modo lineare differenze nelle capacità sensitive. Recentemente la teoriadel rilevamento dei segnali è stata usata ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...