Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] • 1/2Ca(OH)2 • H12. In altre parole, a seconda delvaloredel rapporto molare CaSO4/C3A, il prodotto idratato può contenere una o più fasi alcune unità per cento. Si deve quindi partire dalla teoria non locale di Labusch). Per ostacoli non troppo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla disponibilità delle risorse (che almeno in teoria erano proprietà privata del sovrano), viene meno e non dà luogo un tale atto bisogna tener conto delvalore che il nome aveva nelle credenze magico-religiose del Paese: il nome si identificava ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sembra che venga iniziato da una depolarizzazione di soli 3,5 mV circa, valore molto inferiore a quelli mostrati nelle figg. 9 e 10. Vi sono dati depolarizzanti. Il suo ruolo nello sviluppo della teoriadel recettore sarà discusso più avanti.
c) ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ha aperto la via all'elaborazione delle teorie dette selettive. La prima teoriadel genere è stata proposta nel 1955 da N malattie immunoproliferative ha assunto negli anni recenti un duplice valore: anzitutto ci ha insegnato in quale modo trattare ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e che per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = per investire tutta la fisica, in particolare la teoriadel calore, che comincia a saldarsi con la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quindi, anche se estremamente piccola, essa è responsabile delvalore finito del tempo di permanenza in orbita (‛vita orbitale'). loro natura incoercibili. Così, liberata la teoriadel diritto internazionale della radiotelegrafia dalla servitù verso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] infatti mantenere elevato il valore dell'argento con cui effettuava la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte del commercio di beni". Le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , essendo l’«anarchia» intesa non come teoria politica bensì come motivo informatore della personalità e dell’opera alfieriana e per sé stessa espressione di un giudizio a un tempo positivo e limitativo del suo valore, affine se non identica a quell ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Loewi e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoria della trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul valori nettamente diversi da quelli del citoplasma. In particolare, sembra necessaria una regolazione delvalore ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] per il flusso di neutrini. Una conferma sperimentale delvalore previsto sarebbe quindi di fondamentale importanza per l'intera teoria della struttura e dell'evoluzione del Sole e delle altre stelle. Ciò spiega l'interesse per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...