Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] Inoltre, appare del tutto evidente come un approccio di questo genere abbia il grande valore di inserirsi armoniosamente strumenti di indagine differenti per formulare ipotesi e teorie e per poterle verificare e opportunamente riformulare. Mentre ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] infinitesimi (per es., una linea elettrica): v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 a. ◆ [EMG] C. assolutamente aperto, i c. elettrici, di c. magnetici quasi stazionari se il valoredel flusso d'induzione, pur variando da istante a istante, è, ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] in una ditta messinese. Da autodidatta si dedicò a studi di teoria musicale e si preparò alla maturità classica, che conseguì brillantemente. a più riprese del tema dell’interpretazione. In particolare, il problema delvalore e della natura dell ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] (sterilizzazione, congelamento) a conferire valore tecnologico al prodotto – o secoli e fra i continenti: le prime tracce dell’uso del dentifricio si hanno in Egitto nel 3° secolo d.C di molto tempo la corrispondente teoria fisica, in questo caso la ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] nelle Opere): in esso difendeva il valore delle ricerche chimiche del francese J.-A. Chaptal applicate all'enologia solo fomì, tra i primi, concrete basi sperimentali alla teoria parassitaria, ma, proseguendo le ricerche, esaminò le possibilità atte ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] estetica, la cui espressione più alta è la Critica del gusto (1960) e quella di teoria politica, di cui Rousseau e Marx e altri saggi il concetto dell'interpretazione, con la sottolineatura delvalore polisenso della parola e dell'immagine. Muovendo, ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] l’inflazione (➔ p) è modesta, nell’ordine del 2-3% all’anno; si noti che questo di alcun tipo, allora ogni valore desiderato dei diversi obiettivi sarebbe, è interpretata. La teoria keynesiana (➔ keynesiana, teoria) assume una tendenza verso ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] del matematico francese cui si deve la formalizzazione della teoria dei frattali), che è la regione di convergenza del sistema dinamico del insiemi di → Julia, il cui aspetto varia a seconda delvalore di c scelto.
Per gli sviluppi di questo settore ...
Leggi Tutto
Putnam, Hilary
Filosofo statunitense (n. Chicago 1926). Docente nell’univ. di Princeton (1953-61), al MIT (1961-65) e (dal 1965) alla Harvard University. Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta [...] teoriadel significato (la cosiddetta «teoria causale del riferimento») e un’ipotesi di soluzione del the fact/value dichotomy and other essays (2002; trad. it. Fatto/valore: fine di una dicotomia e altri saggi); Ethics without ontology (2004; trad ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , che al suo apparire comprendeva gran parte della teoria, era divenuto un'esposizione sorpassata di una piccola parte di un argomento divenuto nel frattempo assai più vasto. Nel 1870, uomini delvalore di L. Kronecker, R. Dedekind e Ch. Hermite ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...