FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , anche le imposte sul grano vennero regolate: un quinto delvaloredel carico in Puglia o in Sicilia, dove la produzione era lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , un compromesso morale di fondo, un implicito consenso sui valori o sul valoredel compromesso. Il pluralismo è soprattutto una guida prammatica all'azione; non costituisce una teoria etica. Da ciò l'inopportunità, o l'assurdità, di criticarlo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] economisti classici, sia per l'approccio di tipo microeconomico, sia perché introducono la teoria soggettiva delvalore, abbandonando la teoria classica che fa dipendere il valore dei beni e dei servizi da dati oggettivi, come il costo di produzione ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] lentamente, donde il suo valore nella prima fase del processo di disintossicazione del drogato.
La cocaina viene V, London 1942, 19613, pp. 27-145 (tr. it.: Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dans le Midi de l'Europe. Sulla scia delle teorie romantiche il M. criticò la tragedia di tradizione (Corneille discussioni, Bari 1952), pieni di riconoscimenti ma limitativi delvalore poetico dei Promessi sposi, inaugurarono il fitto dibattito ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] punto dottrinale che è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno spostamento in alto delvalore di riferimento per l'omeostasi della temperatura corporea, è la considerazione che ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] campioni intatti di DNA varia da un valore di pochi milioni a valori di centinaia e perfino di migliaia di ben poco di preciso oltre al fatto che l'attuale teoriadel meccanismo di biosintesi delle proteine richiede la sua esistenza. Sembra ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] all'emergere delvalore della prassi: ‛ortoprassi') rispetto all'esclusiva priorità del momento dottrinale- è stata del tutto finalizzata ai bisogni e alle pretese del maschio. Perciò la teologia femminista si propone come teoria critica della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] entrata, contrastando tendenze ormai consolidate. Nonostante che la teoriadel reddito come consumo non avesse di per sé una 'ammortamento o capitalizzazione dell'imposta (tramite la riduzione delvalor capitale), l'E. aveva affermato la necessità di ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] una fondazione rigorosa della teoria dell'autorità: egli è il filosofo di una Restaurazione, del tutto distinta da ‛ dopoguerra la distinzione tra giudizi di valore e giudizi di fatto fu considerata come il fondamento del consenso, sia pur tacito e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...