UTILITARISMO
Delio CANTIMORI
. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi [...] dover dedicare all'utilitarismo una confutazione apposita. Il valore di queste formule è consistito soprattutto nell'avere contribuito ad attenuare in qualche modo l'individualismo economico del "tardo capitalismo", con una sorta di "filosofia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] litri per quintale. Nel decennio 1925-35 il valoredel vino prodotto in Italia si può ritenere sia del glucosio (destrina, ecc.).
Bibl.: Trattati d'enologia generale e di enochimica: E. Pollacci, Monografia sulla vinificazione, ossia la teoria ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] agenzia (il 'fornitore di servizi a valore aggiunto') ed erogate da un 'fornitore del servizio primario' che emette un'unica fattura ACM, 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . La scuola viennese, capitanata da Otto Wagner, assorbì le teoriedel liberty, ma nutrita com'era di cognizioni classiche, seppe piegarle , questi schemi hanno prodotto opere d'altissimo valore, che bandendo una retorica vuota e insignificante ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] teoria unica. Dopo circa un mese il processo è terminato; si aggiunge alla torta una grande quantità di mercurio per raccogliere l'amalgama, e quindi la torta viene sottoposta a lavaggio per separarne l'amalgama.
Il processo del Il valoredel ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] flettenti e torcenti si calcola direttamente un valore minimo del raggio o del diametro del perno (v. più oltre il calcolo simile a quello indicato nella fig. 25. In base alla teoria delle travi inflesse si trova allora che l'equazione della linea ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1968.
M. Petrignani, Disegno e progettazione, Bari 1968.
M. Tafuri, Teoria e storia dell'architettura, Bari 1968.
L. Benevolo, T. Giura-Longo proprietà intellettuale. Così, al valoredel documento si sostituisce quello del suo processo generativo, e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ma anche un censo, che in teoria sarebbe dovuto ammontare a una seconda decima del reddito, ma in realtà ascendeva a non si può asserire che qui vigesse il principio, che invece ha valore in gran parte della Francia: nulle terre sans seigneur, per il ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] natura ci è dato, come per pochissimi altri del mondo antico, perché di O. si può ripetere Non l'arte per l'arte, che è la teoria dell'epicureo Filodemo - né è agevole pensare che O 'interpretazione, parzialmente di valore, adduce il Commentator ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] 2, 3,.... [2]
Analizzando tale sequenza, per diversi valori di c, si possono così ottenere vari andamenti tipici. In trasformate z dei segnali di uscita e d'ingresso del filtro. In accordo con la teoria della trasformata di Laplace, l'operatore z è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...