• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6088 risultati
Tutti i risultati [6088]
Biografie [860]
Fisica [633]
Diritto [649]
Temi generali [602]
Economia [504]
Matematica [484]
Filosofia [375]
Storia [382]
Medicina [363]
Biologia [300]

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] i paradigmi scientifici. Il passaggio del ruolo egemonico da teorie della materia, meccanico-statistiche, a teorie della struttura o forma, o trattamento ha tutti i caratteri di un giudizio di valore. Se il paziente è consapevole, il medico deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] formula i  := i − 1 corrisponde a diminuire di 1 il valore di i. L'interpretazione del grafo è la seguente. S'inizia dal nodo I e seguendo 1972; A. Frisiani, Calcolatori elettronici. Introduzione alla teoria delle reti logiche, Milano 1972; F. Hill, ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] difficoltà occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione sperare di arrivare a un valore di 10−9 J/op. Da notare che con questa tecnologia del futuro occorrerebbe la potenza di ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Etnologo, nato a Napoli il 1° dic. 1908, morto a Roma il 6 maggio 1965. Allievo di A. Omodeo, dal 1959 fu professore di storia delle religioni a Cagliari. In Naturalismo e storicismo (1941) la revisione [...] s'innesta sulla critica del prelogismo, della teoria della degenerazione e del funzionalismo. Il metodo storicistico fenomeni simili del mondo pagano, in un quadro storico-culturale e storico-religioso. Altri scritti: Furore, simbolo, valore (1962), ... Leggi Tutto
TAGS: PARAPSICOLOGICO – FUNZIONALISMO – NATURALISMO – TARANTISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a scoprire l'unità europea e il positivo valore politico-religioso del Medioevo. Per quanto preziosa sia stata l'opera insegnare le arti e a sviluppare primo dalla retorica una teoria dell'ars dictandi, Costantino Africano a tradurre dall'arabo ( ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSITÀ Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730) Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] superiore era del 64,8% negli Stati Uniti, del 53,1% in Giappone, del 51,8% in Australia. In Europa si approssimano a tali valori il Belgio col i diplomati di scuola secondaria possono scegliere in teoria il tipo di studi da seguire, ma le ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DOTTORATO DI RICERCA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] soluzioni del sistema di equazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio. La teoria dei la tensione di soglia VTN del transistore, sino al punto di interdire la cella per valori tipici della tensione di gate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] una commedia burlesca sugl'infinitesimi. Si attaccava il valore del metodo con questo dilemma: o gl'infinitesimi idee di Euler sulle serie divergenti. Ulteriori sviluppi ebbe la teoria delle serie per opera di numerosi analisti, tra i quali citiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due : scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore , il tempo relativo all'evoluzione del sistema simulato. In effetti, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] cui densità diminuisce gradualmente fino al valore caratteristico della fase massiva del mezzo disperdente. Detto strato è detto di molecole amfifiliche in soluzione acquosa. La presente teoria consente in modo semplice di prevedere non solo le ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONI ''IDROFOBICHE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – ADDITIVI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DEI COLLOIDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 609
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali