Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] la via alla ‘cospirazione degli Eguali’ di F.-N. Babeuf del 1796, con cui si apre la serie delle u. socialiste moderne principi e leggi sociali di valore universale. Fourier credeva d’avere ), sulla quale elevava la teoria e il sistema dell’‘Armonia ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è allora chiamata frequenza critica ionosferica).
La semplice teoria qui descritta si applica all’interazione, notevole per cui frequenza supera un certo valore critico, al di sopra del quale si hanno valori reali per n. Il valore critico, fo, per la ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] 1909 come supplemento domenicale del Corriere della sera, cui collaborarono scrittori e illustratori di valore. Al senso dell’avventura studiato in particolare da J. Piaget. Secondo la sua teoria, appena nato il bambino vive in una completa fusione ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , μ, espressi in magnetoni nucleari, μN (pari a 1/1836 del magnetone di Bohr). Essi sono considerati come anomali, nel senso che i loro valori differiscono da quelli prevedibili sulla base della teoria sviluppata da P.A.M. Dirac all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] perigeo e all’apogeo non rimangono costanti nel tempo: i loro valori estremi, nel corso dell’ultimo millennio, sono stati rispettivamente 356 lungo tempo sono state proposte tre diverse teorie per spiegare l’origine del nostro satellite: a) l’ipotesi ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] : δvx(l)~lh, con h=1/3 per ogni punto x del fluido. La validità della teoria si verifica sperimentalmente studiando l’andamento delle funzioni di struttura (cioè i valori medi dei momenti delle differenze di velocità) al variare di l: ‹δvx ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti sono trascurabili e, pertanto, questo valore di lunghezza d’onda costituisce il composti di coordinazione quelli del cromo e del cobalto sono fra i ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] motivazione del soggetto, il suo livello di sviluppo, le sue potenzialità intellettive. Esistono molteplici teorie dell Infine, l’apporto della ricerca etologica ha sottolineato il valore evolutivo delle attività di gioco e di esplorazione per ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] termini delle successive teorizzazioni. Platone sviluppo una teoria secondo la quale l’e. e una tra Gμ e +μ e del 68,2%, ovvero che (confondendo valore medio e valor vero) e del 68,2% la probabilità che il valore di una misura xi sia compreso ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] appena la massa di materiale fissile superi il valore critico, in quanto per esso occorre e per 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a circa massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...