• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6088 risultati
Tutti i risultati [6088]
Biografie [860]
Fisica [633]
Diritto [649]
Temi generali [602]
Economia [504]
Matematica [484]
Filosofia [375]
Storia [382]
Medicina [363]
Biologia [300]

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] ), che già ne additò il valore per la conoscenza di principî dell'armonia (v.), vennero spiegati in teoria dal monaco Marino Mersenne (v e i due teorici tedeschi vi fondarono la loro teoria del dualismo o bipolarismo tonale ed armonico (v. tonalità, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO

LYSENKO, Trofim Denisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LYSENKO, Trofim Denisovič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato in provincia di Poltava nel 1898. Lavorò presso gli istituti di orticoltura di Poltava (1913), di Umansk (fino al 1921), di Kiev, di [...] di varî Istituti diretti da genetisti di gran fama. Le teorie di L. (cfr. i suoi scritti nel periodico Jarovizacija , da lui considerati "reazionarî e idealistici", nonché del valore dell'applicazione della statistica alla biologia. Basandosi sul ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GENETISTI – CROMOSOMI – POLTAVA – VAVILOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYSENKO, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

BERNHARDI, August Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 24 giugno 1769 a Berlino, morto il 1 giugno 1820, pure a Berlino. Discepolo in Halle di Fr. August Wolf, insegnò dal 1791 nel Friedrich Werder-Gymnasium di Berlino, di cui assunse la direzione [...] , compose opere, particolarmente narrative, di scarso valore; meglio riuscì invece nella satira e nella critica , una Teoria del linguaggio (Berlino 1801-3, 2 voll.), in cui, riattaccandosi al suo maestro Wolf, e valendosi del pensiero del Fichte, ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – BERLINO – FICHTE – SATIRA – HALLE

CASSEL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Stoccolma nel 1866, laureato in matematiche nel 1895, studiò economia politica in Germania e in Inghilterra (1898-1902) e fu nominato professore d'economia politica a Stoccolma nel 1904. [...] del bilancio svedese; e, nel campo dell'economia pura, un'elegante esposizione della formazione dei prezzi e lo sviluppo della teoria la guerra fu fautore del ritorno alla base aurea, e, nell'interesse della stabilità del valore dell'oro, sostenne l ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BANCHE CENTRALI – INGHILTERRA – STOCCOLMA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSEL, Gustav (2)
Mostra Tutti

EVEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tra le perturbazioni (v.), che l'attrazione del Sole esercita sul movimentodella luna intorno alla Terra, alcune hanno per effetto di modificare periodicamente la forma e la posizione dell'orbita lunare, [...] alle alterne oscillazioni del valore dell'eccentricità attorno al suo valore medio. Nonostante il suo valore cospicuo, che arriva a 76 minuti e mezzo di arco, l'evezione era sfuggita agli astronomi antichi, i quali fondavano la loro teoria della Luna ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – ASTRONOMI – PERIGEO – IPPARCO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEZIONE (2)
Mostra Tutti

DAVENPORT, Herbert Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), [...] e infine nella Cornell University. D. è noto per aver sviluppato le teorie del valore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoria del costo alternativo (displacement cost). Tra le sue opere ricordiamo: Value and distribution (Chicago 1908), The ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – TEORIE DEL VALORE – ECONOMIA POLITICA – ALFRED MARSHALL – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENPORT, Herbert Joseph (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] dal compromesso e sancito dalla Costituzione del 1689, cui la teoria contrattualistica lockiana offriva giustificazione, fece nel suo orientamento sociologico, alieno da giudizi di valore, riflette la prassi politica liberale nell’analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] 1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e repulsione fra i due protoni aumenta tale valore a 104°. Di particolare interesse risulta J.D. Watson e F. Crick, e del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione genetica. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] 23 Ω∙m, che è un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale della teoria BCS. In particolare, la teoria BCS prevede che il flusso ϕ del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] della dialettica hegeliana, 1913; Teoria generale dello spirito come atto puro, 1916; I fondamenti della filosofia del diritto, 1916; Sistema di strettamente intellettualistico della scuola tradizionale, il valore dell'educazione estetica e di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 609
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali