FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] si nota una ricca serie di classi nominali con valore grammaticale e logico; esse sono formate da suffissi, altre al proto-camitico che era anche prossimo al proto-bantu. Questa teoriadel Meinhof è stata seguita da C. Conti Rossini (cfr. camitiche, ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] legato al processo di segmentazione e ritenuto dalla teoriadel mosaico di W. Roux (v. embriologia sperimentale) come il risultato dell'attività moltiplicativa di cellule a valore potenziale diverso e limitato, ma autodifferenziabili; ciò tuttavia ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] di D. Ricardo.
Il principio del costo marginale, come fondamento delvalore, già implicito nel Ricardo per il le curve dei costi crescenti, decrescenti e uniformi e la teoria dell'equilibrio dei mercati per lunghi periodi in regime di concorrenza ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] una forma raggiunge nel tempo stesso il suo valore artistico e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto costruzione. 3. Composizione: a) teoria dello spazio; b) teoriadel colore; c) teoria della composizione.
L'insegnamento era impartito ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] da ogni ipotesi sulla costituzione interna del pianeta, e ne accresce fortemente il valore, per quanto riguarda le applicazioni approssimata ma molto elegante, del problema dei tre corpi, e ne fece un'applicazione alla teoriadel moto della Luna, in ...
Leggi Tutto
Sono forme di moto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoriadel volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima.
Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] mediante un angolo di barra opposto a quello del caso precedente. Durante questa manovra il velivolo descriverà . In ciascuno dei casi il velivolo raggiungerà il massimo valore corrispondente della velocità di traslazione, detto "velocità limite" ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] nel proprio ambiente, stabiliscono dei confini ottenuti attribuendo valore positivo o negativo ad alcuni elementi. Esaminare quello B. Isherwood, che rappresenta un'analisi antropologica della teoriadel consumo. I beni non sono desiderati in quanto ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] con la teoriadel mosaico (W. Roux) e favorevole piuttosto a fare ammettere una certa labilità delle localizzazioni germinali. Assai importanti ancora, nella mole imponente e preziosa delle ricerche del D., sia per il valore intrinseco dei ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] Sembra tuttavia che Oresme non avesse una chiara idea delvalore delle proposizioni scoperte, poiché non seppe collegarle tra de la monnaye au XIVe siècle, Parigi 1906. Per la teoria della rotazione terrestre, P. Duhem, nella citata Revue. Ulteriore ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] Sviluppo).
I suoi studi si sono rivolti inizialmente alla teoriadel capitale e della crescita economica. In essi Ph. dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...