'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] petrolio, che concorrono a formare quasi la metà delvalore totale delle esportazioni, incontrano un limite nella relativa , sufficienti a coprire appena 11 anni di produzione. In teoria, il petrolio potrebbe essere sostituito dal gas naturale, le ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] attraverso un dualismo, si giunse al monoteismo.
Qui la teoriadel Tylor riproduce, con una lieve variazione soltanto, lo schema ed antistorico, in quanto attribuisce a siffatto schema un valore di legge universale, ponendo che la religione non si ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] Botero, indirettamente sul Campanella, ed è stato precursore della teoriadel clima di Montesquieu), c'è, seppure in forma assai la République, Parigi 1914, che non ha tuttavia tolto ogni valore al più vecchio volume di H. Baudrillart, Jean Bodin et ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] che mediante l'uso di metodi analitici permette di trovare valori medi di grandezze quali il cammino tra due urti o metodi della struttura elettronica, in particolare con la teoriadel funzionale densità, permise di trattare anche sistemi covalenti. ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] simbolo E(t) il valor medio, ossia la media aritmetica della distribuzione campionaria del parametro t e con with applications, Roma 1953; D. Raj, Sampling theory, New York 1968; V. Castellano, A. Herzel, Elementi di teoria dei campioni, Roma 1971. ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] centrato sulla questione dell’applicabilità al contemporaneo della teoriadel restauro di Cesare Brandi.
Oggi il discorso appare dato che la patrimonializzazione implica la nozione di valore economico che l’istituzione proprietaria
o il collezionista ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] scienza soprattutto per gli studî da lui fatti sulla teoriadel calore. É classica la sua Théorie analytique de la chaleur, pubblicata a Parigi nel 1822, ma scritta verso il 1812. Il grande valore di quest'opera è dovuto essenzialmente al metodo con ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] uomo, che trae da questo (di qui la celebrata teoriadel milieu social) la ragione della sua attività intellettuale e morale comune. In quanto a questa vita comune vien attribuito un valore religioso, il C. ha ragione di respingere la concezione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] questo studio e aderisce alle teorie di A. Rossi, come nell'edificio FINVERCON (1976), dove affronta l'autonomia delle facciate rispetto all'interno.
Caratteristico di questi anni è pure il riconoscimento delvalore patrimoniale della città esistente ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] conservante il valore degli angoli) fra le regioni piane descritte dai punti rappresentativi di z e w; c) il fatto che le derivate seconde di u (o di v) rispetto a x e y sono legate dalla nota equazione di Laplace, che domina la teoriadel potenziale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...