. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] . Il dazio non può eccedere il terzo delvaloredel prodotto straniero importato accertato dalla dogana, considerando la parte dottrinale cfr. A. Cabiati, Prime linee per una teoriadel dumping, in Riforma sociale, 1914; P. Jannaccone, Il dumping ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] NM??? (nostrum). La contrazione deriverebbe, secondo questa teoria, dai nomìna sacra, cioè da una tradizione cristiana con l'applicazione di un semplice punto, il raddoppiare delvalore di una n0ta (v. notazione e abbellimento).
Nella scrittura ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] quando si sia eliminata l'influenza delle variazioni delvalore della moneta; la sua importanza relativa nel , 1892; L. Nina, La teoriadel lotto di stato, Torino 1905; T. Martello, In difesa del giuoco d'azzardo legalmente disciplinato, Padova ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] caso di polizza temporanea con pagamento anticipato del premio, è uguale al valore medio delle somme che l'assicuratore prevede avvenuti, ma non sono stati ancora liquidati.
6) La teoriadel rischio. - Il patrimonio di un'impresa di assicurazioni, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , secondo le teorie della devianza, che la dissociazione risulta da più fatti concorrenti: la massimizzazione delle mete, il cui raggiungimento - o successo - è considerato criterio definitivo di valutazione delvalore individuale; la conseguente ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] i risultati di esercizio permettono di affinare ulteriormente la teoria, di conseguire altri miglioramenti, di superare i magnetica e la cifra di perdita aumentano all'aumentare delvalore assoluto dell'angolo formato dalla direziorie delle linee di ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] . Per veder ciò è necessario riferirsi alla teoriadel giudizio (v.) e ricordare come le quattro forme predicative accolte nella sillogistica non abbiano in realtà lo stesso valore logico. Infatti le determinazioni di negatività e particolarità ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] posizioni estreme è stata formulata inoltre una terza teoria a caratteri meno netti, cioè quella della comunione e i tetti sono a carico di tutti i proprietarî in proporzione delvaloredel piano che appartiene a ciascuno. Lo stesso ha luogo per gli ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] solido/liquido (e occasionalmente anche liquido/liquido). La teoria originale di tutti i f.e. fu sviluppata dallo e. è il rigonfiamento che provoca una variazione delvalore della sezione del capillare nel quale fluisce il liquido. Infine anche ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ] e la [5] il guadagno (netto), dovuto alla variazione delvalore dei titoli tra gli istanti ti e ti₊₁, si esprime mediante , infatti, tecniche matematiche sofisticate (quali la teoriadel moto browniano, le equazioni differenziali stocastiche, la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...