Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] dei campi quantistici relativistici derivano dall'unione dei concetti della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica. Nell'ambito della relatività ristretta, a causa delvalore finito della velocità della luce, non è ammessa l ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] vista, sensata e interessante, e quindi portatrice di valore, oppure no. La considerazione della dimensione cognitiva dell' resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoriadel consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] anni Settanta, e la ''teoriadel massimo non-interventismo'' del governo conservatore si riflessero nella sostituzione tecnologia e per il terziario, e di grande valore ambientale, vista la prossimità del Tamigi. In pochi anni le 8 miglia quadrate ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] questione del, in questa App.). Sotto il profilo delvalore aggiunto - con riferimento, cioè, all'incremento di valore il 72%. Ciò è in perfetta armonia con la corrente teoria economica, enunciata dalla legge di Colin Clark, secondo la quale ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] potrebbero anche ridurre ad un numero minore. Nella teoriadel calore svolta da J.-B.-J. Fourier le vorrebbe dire assenza di strisciamento) oppure che R deve avere lo stesso valore nei due tubi. Seguirebbe in quest'ultimo caso
cioè in generale ψ ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] piano BB′ si trovi nella fase gassosa a una distanza pari al valore medio dello strato in cui sono localizzate le specie adsorbite. Per esercitata dagli ioni sulla carica superficiale.
La teoriadel doppio strato di Gouy-Chapmann presenta diverse ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] in quello gnoseologico. Lo Scoto che ebbe un senso alto delvalore e dei fini della religione, posta al di là della tutto il pensiero di Duns Scoto, dà pure un nuovo significato alla teoria delle idee. Se, difatti, la volontà ha un primato assoluto, ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di quelle necessarie o utili (nei limiti dell'aumento delvalore; art. 1528 cod. civ.). Esercitato il riscatto, segg.; A. Brunetti, Del riscatto convenzionale nella compravendita, Torino 1902; F. Ferrara, Teoriadel negozio illecito nel diritto civile ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] usato nei laboratorî scientifici.
Teoriadel condensatore. - La teoriadel condensatore è molto semplice: consideriamo differenza di potenziale tra a e b (potenziale esplosivo), il cui valore ci è noto quando si conosce la distanza tra le due ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] loro valore (art. 1848 capov.). Il deposito irregolare è frequente in materia commerciale, nella forma più comune di deposito bancario (v. qui appresso).
Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoriadel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...