• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6088 risultati
Tutti i risultati [6088]
Biografie [860]
Fisica [633]
Diritto [649]
Temi generali [602]
Economia [504]
Matematica [484]
Filosofia [375]
Storia [382]
Medicina [363]
Biologia [300]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] la relativa centrosfera, la teoria del Boveri sulla fecondazione, svolta nel 1887-1888, li considera di derivazione esclusivamente spermatica. Senza alcun dubbio questa teoria, se pure con qualche restrizione, può avere un certo valore anche oggi; l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

SISTEMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMI Antonio Ruberti Alberto Isidori Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] . Esso viene affrontato con quel complesso di teorie e tecniche, cui si dà il nome di del calcolo del valore del parametro all'istante t. La terza è intesa a garantire che il valore x, del parametro che si ottiene all'istante t in funzione del valore ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO LINEARE – LEGGI, FISICHE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI (3)
Mostra Tutti

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] il comportamento desiderato: mantenere una grandezza a un valore costante o farla variare secondo modalità prescritte, malgrado la indicato come teoria del controllo. In effetti, quest'ultima si è sviluppata inizialmente come teoria elementare dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MASSIMO DI UNA FUNZIONE – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dell'ordine di nω con ω=log27⟨2,81. L'estremo inferiore τ dei valori di ω per cui è possibile moltiplicare matrici con un costo dell'ordine di i compare nel documento j. Teoria del controllo e stabilità La teoria del controllo (v.) studia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] liberi, o siano combinati in molecole indissociate. Tale alcalinità viene ad essere determinata dal valore del PH, come è stato detto per gli acidi. Teoria del Werner sulla costituzione delle basi. - Estendendo il fatto stabilito dal Pfeiffer, che gl ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

BLOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] , si determina il valore della notificazione agli effetti della presunzione di conoscenza del blocco. Su questo punto numero di eccezioni furono tuttavia apportate dai belligeranti alla teoria del blocco, come per esempio l'autorizzazione a navi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRESUNZIONE ASSOLUTA

COMETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] di determinazioni della loro massa, per alcuni fatti che hanno valore probativo. E cioè: il non aver mai il moto della tre anzidetti tipi di coda. Attualmente la teoria del Bredichin ha perduto alquanto del consenso che le venne accordato in passato; ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – LINEE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo 3, la barriera di attivazione ΔG# è molto più piccola del valore corrispondente. Ciò era già stato stabilito da L.C. Pauling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] si fanno sostenitori di una teoria monistica, contestando che il bilancio composto per la determinazione dei risultati economici dell'impresa in funzionamento, possa servire anche alla determinazione del valore del patrimonio: e pertanto assegnano al ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE MONETARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] argento, che viene assunta come unità convenzionale del valore. Il volume è l'ammontare delle unità la rappresentazione schematica della teoria quantitativa della moneta (del Ricardo), nella sua elaborazione più recente del Fisher. Il fattore P ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – CONTO CORRENTE – MONETA LEGALE – BIMETALLISMO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 609
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali