Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] delle attendibili riserve matematiche, delle necessarie riserve di garanzia e delvalore delle altre passività della compagnia, questa è in condizioni di solvibilità.
18. La teoriadel rischio. - Ammesso che, a una determinata epoca, con riferimento ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] cioè somme di poligoni uguali, e quindi di area uguale (teoria dell'equivalenza).
Diamo appresso un elenco di formule per la misura cortile o giardino.
È notevole l'influenza delvalore delle aree fabbricabili sulla formazione delle moderne città ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] estero (nel 1972 il petrolio costituiva oltre il 98% delvalore complessivo delle esportazioni) si svolge prevalentemente con la Rep. Fed teoria internazionale", "alternativa al materialismo capitalista e al comunismo ateo", fondata sui valori ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] nel ramo in cui è passato finché, in corrispondenza delvalore λ1, si verifica la transizione alla branca originaria. Si dispersivo può essere descritta in modo unificato per mezzo di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] materia) quando è attribuita in base al criterio delvalore dell'affare.
La violazione delle norme sulla competenza valore eccede cinquemila lire, assegnate ai tribunali. La teoria della competenza per valore studia il modo di determinare il valore ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] distanze vengono misurate con il metodo indiretto del cannocchiale a stadia.
Teoriadel cannocchiale a stadia. - Immaginiamo in ottenere tutti i dati che fornisce la diottra, ma in valori numerici, ed è specificamente idoneo per il rilevamento i cui ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] Brandi. Non è un caso, infatti, che la sua Teoriadel restauro (1972) si chiuda con il capitoletto dedicato al restauro c. sta nella drastica scissione fra scelte operative e giudizio di valore: non si accetta più che l'intervento sia guidato da una ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] Secondo De Certeau, il consumo è una forma di produzione delvalore che si contrappone, per natura e metodi, a quella propria 'era del c. di m. la cultura materiale è infatti un processo che implica, in termini che Miller trae dalla teoria hegeliana ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] del controvalore delle importazioni di varie categorie di merci, rappresentanti all'incirca il 25% delvalore C. Santini, Un'interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce della teoriadel "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] concezione della Eucaristia e alla negazione assoluta delvalore oggettivo di essa, attraverso la critica della nello Z. erano stati sopraffatti dalle necessità politiche e dalla sua teoria dell'autorità. Così si usciva dal cristianesimo.
Per lo Z. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...