Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] scabre, ridotte all'essenziale, ma con oggetti di forte valore simbolico. Materie e oggetti basilari come il legno o il secondo Ejzenštejn, dovevano scaturire da una nuova pratica e teoriadel montaggio, inteso come mezzo tecnico e metaforico che, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] verso l'identica idea religiosa; sia perché aumenta il valore e prolunga il ricordo della sacra meta e delle memorie leggende epiche ispirate alla memoria di Carlomagno.
Se la teoriadel Bédier attende ancora un chiarimento più pieno dei rapporti che ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] infine ricordata la teoriadel Destinon, ripresa poi da molti altri, seeondo cui gli ultimi tre capitoli del I Maccabei, trascura la figura di Mattatia, in cui la resistenza aveva invece valore e finalità nazionale e politica.
Non ha nulla a che fare ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , lo usarono per la determinazione delvalore di g a Roma (Scuola d'ingegneria: g = 980, 343 ± 0,005 gal.) dall'anno 1880 all'anno 1889.
Bessel aveva anche approfondito la teoria e perfezionato la costruzione del pendolo a reversione, già ideato ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] (lo spirito cavalleresco e poetico), a detrimento del primo (teoriadel Flach).
Anche dobbiamo osservare che, dal Diez fanno bella e lieta la vita e le accrescono dignità e valore), si presenta, come osservava il Paris, in veste fonetica pittavina ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] lettere, b) sillabe, c) monogrammi (parole): determinò anche il valore di due caratteri persiani e il significato di due gruppi: re arabista, il De Sacy, nel 1820, esponendo la teoriadel Grotefend, la dichiarasse soggetta a riserve, come quella dei ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] in cui sorse. Si fermò decisamente il carattere anti-romano del libro. Babilonia è Roma: il significato del numero della Bestia, 666, si trovò corrispondere alla somma delvalore numerico delle lettere ebraiche impiegate pel nome Neron Caesar (Reuss ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dal piano con una linea d'ombra (fig. 1, e). Dei valori plastici realizzati sotto la XVIII dinastia è buon documento un modello da studio Il Hildebrand ha esteso alla statuaria la teoriadel rilievo, fondandosi sull'osservazione delle opere di ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] , è quindi un ufficiale liberamente aggregato al comando. E in teoria, se si leggono i ritratti di capitani che S. dà nell giovane di Siracusa, S. si sforzava di rendersi conto delvalore della tirannide come forma non di oppressione, ma di governo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] perdente delvalore della sua materia (art. 472 cod. civile).
Quanto alla specificazione (unione del lavoro con la materia altrui che ne risulta trasformata), il nostro legislatore non ha seguìto l'indirizzo giustinianeo, ha invece accolta la teoria ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...