INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] il servizio della "bella vista". Soltanto sulla base delvalore così espresso, la collettività potrebbe infatti determinare, attraverso il avanzato dalla teoria economica a questo proposito è quello di un intervento correttivo del settore pubblico. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei fattori d'azione, Apparecchi per la misura diretta del taglio. Per la determinazione della resistenza al taglio e delvalore dell'angolo (ϕ) ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] il plumbum nigrum valeva sei centesimi la libbra. La scarsità delvalore dipendeva dalla poca richiesta che se ne faceva a causa della portato al calor rosso. Per molto tempo (modificando una teoria esposta dal Plattner nel 1856) si ritenne che calce, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] che del resto vale per qualsiasi parte del sistema, viene esplicitamente menzionata qui, in virtù delvalore communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] contrassegnata da una grande varietà di teorie (designate per lo più come teorie della crisi) che non riesce agevole le riduzioni nell'offerta spesso avvengono solo con l'annullamento delvalore di impianti, con la cessazione d'imprese, per cui cessa ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] si svolga in modo praticamente conforme alle leggi della teoria classica dell'elasticità.
L'idea di creare uno stato la posizione dell'asse neutro apparente varia invece col variare delvaloredel momenm flettente.
Ora la prima ipotesi - che cioè ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] . Questo ultimo modo di vedere è la base della teoriadel Thomson e del Tyndall, che ha dominato per lungo tempo. La fusione variazioni quasi non apprezzabili. La relazione non ha però valoredel tutto generale; così pare che nel caso di grandi ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] , i quali hanno permesso in epoca recente di varcare i limiti segnati dalla teoria di Liebig e di restituire anche il suo valore alla materia organica del terreno, all'humus. Oggi infatti sappiamo che alla nutrizione delle piante partecipano non ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione delvalore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Oltre queste minime oscillazioni consentite all'intorno delvalore astratto normale si passa a misure così difficile non solo da definire ma persino da immaginare, anche se le teorie e l'esperienza dei computer ci fanno dire con una certa arditezza ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...