Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] accennare alle amputazioni cinematiche, secondo la geniale teoriadel Vanghetti (1898), che ebbe applicazioni cliniche di ambienti, senza però riuscire a dare loro il tono e il valore dell'egregia opera d'arte.
A partire dal secolo decimoquinto, le ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] z è espressa, secondo la teoriadel calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di cui è costituito il terreno. Donde si ricava per z = 0
Sstituendo nella (1) le (2 − 6), perché sia verificata per tutti i valori di t dovranno eguagliarsi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di là di un loro specifico valore e contenuto, rivolto in particolare agli specialisti del settore, questi eventi enfatizzano il ruolo furono invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una consistente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...]
Sebbene non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî, l'acquisto di uno schiavo di Angola bastavano degli oggetti di scambio delvalore di 40 o 50 fiorini olandesi, mentre lo stesso uomo, il ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] tre parti: la teoria delle relazioni con gli uomini, la teoriadel modo di dirigere i proprî affari, la teoriadel governo dello stato. d'indagine e nuovi criterî di ricerca.
Rispetto al valore di B. come teorizzatore della scienza e come filosofo, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] morale, ideale o d'affezione); inoltre nella teoriadel risarcimento del danno. Chi ha recato un pregiudizio sia a tali condizioni attribuisce alla prima quantità un valore eguale o superiore al valore della seconda quantità.
Il problema dottrinale - ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] una visuale critica odierna, sia perché si riconoscono in esso valori e interessi rispondenti alle esigenze di oggi: un d. negli insiemi di Mandelbrot, nella fisica dei quanti, nella teoriadel caos e delle turbolenze, ma anche l'utilizzo di tecniche ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] Hoffman, 1973). Il composto ha un valore preventivo e forse anche un valore terapeutico se usato precocemente contro l' tuttavia la teoriadel provirus è quasi del tutto ipotetica mentre ha acquistato più credito la teoria mutazionale del cancro (Th ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] tante illusioni sulla validità del ''modello svedese'', è stata sostenuta da una nuova fiducia nel valore e nel significato della San Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha composto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] C cresce da zero ad infinito (caso puramente ipotetico). Perciò i tende al valore 1 + (μ − 1) quando laconcentrazione tende a zero. Gli elettroliti con contatto (Millikan) hanno rimesso in onore la teoriadel Volta conducendo a fissare la sede, per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...