Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] . Un senso astratto del tutto diverso ha la parola corpo (numerico, algebrico) nella teoria dei numeri (v. precedenti nella filosofia greca (pitagorismo, platonismo) ma che acquista nuovo valore per il cristiano, per cui la distanza fra l'anima ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] American novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoria della letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a cura di D. classica come esserne completamente avulsa. Conscio delvalore della propria eredità culturale, lo scrittore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] i neolitici con i Sicani di razza iberica. È la teoria anche di E. Freeman, che crede i Sicani iberici, come poi la libra romana - in 12 once, onde l'emilitron porta il segno delvalore di 6 punti; il pentonchion 5, il tetras 4, il trias 3, l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Macedonia, nella Dalmazia. Questa teoria tuttavia, urta contro un complesso di fatti. Al testo della Vita Aureliani, per quanto autorevole, non bisogna dare, sostengono i fautori dell'ininterrotta romanità del paese, un valore assoluto. In esso, è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] anglo-portoghese. Esempî forse più felici per la teoriadel costo comparativo si rintracciano nella storia economica dell' complessivi con l'estero, con indicazione della quantità, delvalore, del paese di provenienza e di destinazione; nella parte ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] base al confronto delvalore che l'edificio aveva prima del sinistro con il valore di ciò che resta Con lo svilupparsi dell'industria e con l'affermazione delle nuove teorie sul rischio professionale, e dopo lunghi e infruttuosi conati legislativi, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della consistenza della biblioteca. Come vi manca l'indicazione delvalore, cosi è saltuaria - tolto il caso di una generale l'ordine seguente: 1. Forma (dizionarî o periodici, ecc.); 2. Teoria e filosofia; 3. Storia; 4. Trattati e opere generali; 5. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] realizzazione di una poetica, come messa in pratica d'una teoria o d'una visione, è vero raramente e soprattutto nell è immediatamente un confronto con il valore, e con ciò che fa delvaloredel t. un problema più grande del t., un problema di vita. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] testimonianza dei fatti togliamo per temperature comprese fra 0° a 100°:
Qui l'aderenza fra la teoria e i fatti è assai confortante. I valori elevati poi del prodotto cv, mol = åv; che si presentano con molecole complesse (p. es. benzolo C6 H6, åv ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è stato (ed è) apprezzato dunque come un valore aggiunto, da distribuire nei punti cruciali della programmazione quotidiana pressione bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoriadel mezzo. Medium a bassa definizione, la t. richiede, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...