CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] in un secondo per litro di gas HJ sarà:
Ora la teoria cinetica dei gas ci insegna che il numero totale di urti, la concentrazione di B sarebbe sempre uguale a zero.
A seconda delvalore relativo delle tre costanti k1, k2, k3 il sistema può presentare ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di origine semitica e non greca, sia perché il trapasso delvalore di alcuni segni da consonanti gutturali e semivocali in fenicio a riguardi dell'alfabeto della Marsiliana d'Albegna. A questa teoria sono state mosse obiezioni dal Grenier, il quale ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , assegnabile alla fine del sec. I d. C. La teoriadel Rohde tenne a lungo il campo, benché la scoperta del romanzo di Nino avesse 1928, pp. 135-38; B. Lavagnini, Il significato e il valoredel romanzo di Apuleio, Pisa 1923 (in Annali Sc. norm. sup., ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] costo relativo) del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoriadel commercio internazionale, secondo dato che caratterizza in negativo il nostro paese: il valore massimo di un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] v. mercato: Le forme di m., in questa App.). Tale teoria ha messo l'accento su un fenomeno che andava assumendo sempre "L'aumento delvalore - scrive il Knight - attraverso la p., sia essa informativa o soltanto persuasiva, è del tutto parallelo ad ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] con il Sole si è potuto misurare il ritardo previsto dalla teoria della relatività generale con la precisione dello 0,1%, circa parallasse effettuate nell'ultimo secolo permisero migliori determinazioni delvalore dell'UA. Si sa oggi, molto meglio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] è bene ricordare che forse mai, come nella ricerca spaziale, la teoria ha previsto in modo quasi puntuale quello che poi è avvenuto. mettevano in continuo pericolo la riuscita della missione, delvalore di mezzo miliardo di dollari. L'orbita venne ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] Dalle [7], [7a] si vede che, se λ è piccolo in raffronto ai valori di y considerabili, la soluzione che si diparte da un estremo arriva estinta all' rilevato come le straordinarie semplificazioni della teoriadel Geckeler, cui si devono questi ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] i lati aperti e quindi hanno valori di Q relativamente bassi. I rimanenti magnetron.
In analogia con la teoria delle guide d'onda, può avere è quella fra i livelli 21S dell'elio e 3s del neo. L'inversione di popolazione si ha ora fra il livello 3s ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . con altri settori della "ricerca operativa", e segnatamente con la teoria dei giochi (v. operativa, ricerca, in questa App.). In duale appare come un problema d'imputazione a tali risorse delvalore (Z = W) conseguito mediante il loro utilizzo; le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...