• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6088 risultati
Tutti i risultati [6088]
Biografie [860]
Fisica [633]
Diritto [649]
Temi generali [602]
Economia [504]
Matematica [484]
Filosofia [375]
Storia [382]
Medicina [363]
Biologia [300]

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960. Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della teoria del valore negli anni Trenta con studi e opere, tra i quali si distinguono Considerazioni intorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

CAREY, Henry Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Philadelphia nel 1793, apprese dal padre, Matteo Carey, distinto economista irlandese, l'amore per la scienza economica, tanto che in età ancor giovane si ritirò dagli affari, per dedicarsi [...] Malthus e strenuo difensore degli argomenti dei protezionisti. Di particolare importanza sono le sue ricerche circa le teorie del valore e della rendita fondiaria. A lui si deve il concetto di costo di produzione, che si ritrova anche nelle Harmonies ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE DEL VALORE – FRANCESCO FERRARA – TRADE

VENTURI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Giovanni Battista Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono mosse alla teoria del valore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economia politica e all'applicazione del metodo matematico all'economia. Bibl.: G. de Brignoli, in Notizie bibliografiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

DAVENPORT, Joseph Herbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] principale opera, Economics of Enterprise (New York 1913), nella quale è fatto il tentativo di costruire una teoria del valore astraendo dalle inframmettenze d'ordine etico e in genere extraeconomico. L'economia è delimitata nello studio obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – SCUOLA AUSTRIACA – WILMINGTON

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo Anna Maria Ratti Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] di Bologna, dove fu maestro di Pellegrino Rossi. Si occupò delle relazioni tra economia e diritto, trattò della teoria del valore, che ritenne rigidamente dipendente dalla domanda e dall'offerta. È tra gli economisti ricordato per i primi tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo (2)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] sé stessi, senza nulla chiedere in cambio, solo in vista dell’attuazione del Regno che è sì dono di Dio, ma insieme meta cui l’uomo dotata dunque di un intrinseco valore morale. Non meno ampia è stata l’elaborazione di teorie volte a porre un limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] 18° sec., proseguono e maturano indagini originali sulla moneta e sul valore, specie per opera di F. Galiani, ma per il resto, stabiliscono il salario, vanno citate in particolare le teorie del salario d’efficienza, per le quali gli imprenditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Enciclopedia on line

Smith, Adam Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] i suoi limiti, la più eloquente analisi a favore della libertà del commercio internazionale. Sia che si guardi a S. come precursore delle teorie "classiche" del valore-lavoro e antecedente fondamentale dell'opera di Ricardo, sia che si sottolinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE – FISIOCRATICI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] di riproduzione, che può considerarsi sotto certi aspetti come il ponte di passaggio fra la teoria classica del valore, basata sull'oggettivo costo di produzione, e quella soggettiva della scuola austriaca, fondata sull'utilità marginale. Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] Sia con il secondo metodo, soggettivo o personale, sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valore del prodotto nazionale non è che l’insieme di tutti i r. di individui ed enti pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 609
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali