Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] e nel resto della ricerca scientifica.
L'importanza della teoriadel caos fu pienamente riscoperta e apprezzata agli inizi degli può essere la parte di piano [0,1]×[0,1].
Per alcuni valori di K1 e K2, l'assenza di invarianti produce in questo caso ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] soluzione del problema ha richiesto le tecniche più raffinate della topologia e geometria algebrica e della teoria dei 1, m, n ≥ 2. Questa equazione ha le soluzioni ovvie x = 1, y = 0, per qualsiasi valore di m, n ≥ 2, e x = 3, y = 2, m = 2, n = 3, ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] statistica matematica all'economia, dall'ingegneria (teoriadel controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, quanto sommariamente ricordato sopra. Si può menzionare il problema del "valore dell'informazione", che sorge quando si può scegliere tra ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] l'incarico del corso d'analisi alla Facoltà di scienze di Caen. Nel 1881, essendo già stato riconosciuto il suo valore eccezionale, della fisica matematica: la teorìadel potenziale, la propagazione del calore, la teoria dell'elasticità, l'ottica ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] al conoscere e al pensare. In verità, la funzione del linguaggio si coordina ad un fine unitario che è ad un segno fonico di valore universale ed il complesso dei segni vastità e compiutezza di riferimenti a teorie e ricerche più recenti. Gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui aveva ritrovato la via, che mena al Padre.
La teoria carismatica (v. carisma), emessa per la prima volta dal Sohm anni addietro, è subentrato più di recente il concetto delvalore tutto empirico di questi tipi non rispondenti a realtà effettive ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, scrivendo che, all'infuori degli . Nel 1876 esse rappresentavano appena l'8,3% delvalore complessivo delle esportazioni italiane; nel 1931, esse ne ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] metallico e alogeno. La teoriadel sotto-alogenuro è ora abbandonata, a favore di un'altra teoria: che per azione della luce è stata definita da Hurter e Driffield come il logaritmo decimale delvalore dell'opacità; cioè, essa è misurata da log I/Ix ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] zampillanti negli angoli delle piazze o addossate alle case; le lunghe teorie di portici ora alti ora bassi; quel senso di finitezza, strade a visuale, dei monumenti addossati, tecnica delvaloredel terreno, tecnica che riposa su una coscienza ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di petrolio. Per quanto questo valore sia difficile a determinare per miscele complesse del tipo di quelle che costituiscono il dei petrolî ha dato luogo a numerose e diverse teorie: nondimeno il problema si deve ritenere tuttora insoluto, anche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...