Teoriadel controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] comportamento desiderato sia assegnato dando istante per istante il valore desiderato dell'uscita.
Questa ipotesi si attaglia molto bene ai servomeccanismi e si è detto che la teoriadel controllo è nata e si è sviluppata principalmente in relazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di età si constata una riduzione del numero di neuroni corticali dell'ordine del 9,5%, valore corrispondente a una perdita media giornaliera attribuire il comportamento altrui a processi mentali ('teoria della mente'); l'abilità di ideare e costruire ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] il 50% da impiegati e dirigenti, sia nel fatto che il valore aggiunto è pari a circa il 50% delvalore della produzione, il che riflette appunto l'alto valore tecnologico dei beni prodotti.
Unitamente all'elevato grado di internazionalizzazione, ciò ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] attraverso la Borsa valori: a base di ciò è, forse, il convincimento della unitarietà del fenomeno finanziario, e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica monetaria in Italia. Istituti ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] . Delgado e coll.). In pazienti con piccoli elettrodi infissi in varie zone del cervello, o con onde radio, si sono inviati stimoli di onde elettriche ad potenzialmente di egual valore, senza nessun tentativo di creare una teoria gerarchica. Questa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] autore di fertili analisi sul rapporto tra e. e teoriadel diritto nonché promotore dal 1995 - con M. Kriele Sozialphilosophie (Beiheft 20), Stuttgart 1984; L. Mengoni, Diritto e valori, Bologna 1985; Beiträge zur Juristischen Hermeneutik, hrsg. H. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] fra e. q. e teoria delle interazioni deboli, è forse stato compiuto di recente (A. Salam, S. Weinberg); ma non è ancora chiaro se questi sviluppi sono validi, né a cosa conducano. Una spiegazione teorica delvalore della costante di struttura fina ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] di ricerca specializzati, nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. geometricamente velocità simili in punti corrispondenti), e la costanza di valoredel rapporto c/u fra la velocità assoluta della corrente ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] hanno perciò subito una rapida impennata, arrivando in alcuni casi a valori doppi o tripli rispetto a quelli di due anni prima, mentre sarà ancora al di sotto del fabbisogno calorico della popolazione.
In teoria, esiste la possibilità di espandere ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla delle condizioni imposte alla scelta delle dimensioni dell'area di investigazione e delvalore M0 di soglia dei t., l'algoritmo CN, per le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...