TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] attiva, ma nel 1961 tale quota era del 29,1%, nel 1951 del 42,2%, nel 1931 del 51%. In valori assoluti, nel 1951 ben 8,2 milioni di hanno determinato a tutti i livelli, hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a una critica serrata, sia dei ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di dare principî universalmente validi, consapevole che il valore delle massime politiche non è mai assoluto, bensì fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. Del Vecchio, Su la teoriadel contratto ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] opposta e uguale a un magnetone di Bohr μ0. Inoltre, la teoria di Dirac dimostra che in un campo magnetico la proiezione del momento dell'elettrone sulla direzione del campo può avere solo i due valori ± μ0, il che nel modello di Uhlenbeck e Goudsmit ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] tali variazioni periodiche del momento motore possono portare (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza congiuntamente al limitato rapporto di compressione) giustifica l'elevato valoredel consumo specifico, caratteristico di tale tipo di motore. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Poisson se il fascio lineare dei bivettori
formula [
4]
verifica l'identità di Jacobi per ogni valoredel parametro λ (che svolge lo stesso ruolo del parametro spettrale nella teoria di Lax). Gel´fand ha scoperto un modo per integrare le equazioni ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] C0] risulta non maggiore, nel caso del minimo, o non minore, nel caso del massimo, delvalore I [C] corrispondente a una qualsiasi
Per gl'integrali J [C] si svolge tutta una teoria analoga a quella che abbiamo rapidamente riassunta per l'integrale I ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] vi sono: stato, filtraggio, stabilità, teoriadel controllo; teoria dei sistemi dinamici (continui, a tempo discreto e nelle varie condizioni di funzionamento della macchina, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] combinazione di questi fattori, se il tasso di crescita delvalore aggiunto a prezzi costanti dei due settori non appare molto a cura di F.R. Pizzuti, Milano 1994.
Teorie dello sviluppo del terziario. - Sebbene esista un consenso pressoché totale sul ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] teorici dell'educazione fino ai recentissimi critici delvalore della scienza e della pedagogia.
Dall'idea Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoria della educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...]
Nella prima giornata si fa una critica, certamente non nuova, alle teoriedel moto di Aristotele, e si difendono le vedute di G. sulle . 64-65). Ma tutti questi concetti assumono un nuovo valore in quanto non sono posti come concezioni per sé stanti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...